cristiana caserta
università di Palermo
Lirici greci
Ἑλληνικήitaliano
oratoria
ἙλληνικήitalianoLatin
Platone
Ἑλληνικήitaliano
Teatro
ἙλληνικήEnglishitaliano
latino
LatinἙλληνικήitaliano
Omero
Ἑλληνικήitaliano
Ellenismo
Ἑλληνικήitaliano
Lucrezio, De Rerum Natura 1.1-1.43
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 08:49:44
- Translated by Luca Canali
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Aeneadum genetrix , hominum divumque voluptas ,
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
Madre
degli
Eneadi
,
voluttà
degli
uomini
e
degli
dei
,
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Lucrezio, De Rerum Natura 1.1-1.43
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 08:51:26
- Translated by Luca Canali
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Aeneadum genetrix , hominum divumque voluptas ,
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
Madre
degli
Eneadi
,
voluttà
degli
uomini
e
degli
dei
,
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Cicerone, Contro Verre 1.1
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 09:15:32
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Quod erat optandum maxime , iudices , et quod unum ad invidiam vestri ordinis infamiamque iudiciorum sedandam maxime pertinebat , id non humano consilio , sed prope divinitus datum atque oblatum vobis summo rei publicae tempore videtur . Inveteravit enim iam opinio perniciosa rei publicae , vobisque periculosa , quae non modo apud populum Romanum , sed etiam apud exteras nationes , omnium sermone percrebruit : his iudiciis quae nunc sunt , pecuniosum hominem , quamvis sit nocens , neminem posse damnari . Nunc , in ipso discrimine ordinis iudiciorumque vestrorum , cum sint parati qui contionibus et legibus hanc invidiam senatus inflammare conentur , reus in iudicium adductus est C . Verres , homo vita atque factis omnium iam opinione damnatus , pecuniae magnitudine sua spe et praedicatione absolutus . Huic ego causae , iudices , cum summa voluntate et expectatione populi Romani , actor accessi , non ut augerem invidiam ordinis , sed ut infamiae communi succurrerem . Adduxi enim hominem in quo reconciliare existimationem iudiciorum amissam , redire in gratiam cum populo Romano , satis facere exteris nationibus , possetis ; depeculatorem aerari , vexatorem Asiae atque Pamphyliae , praedonem iuris urbani , labem atque perniciem provinciae Siciliae . De quo si vos vere ac religiose iudicaveritis , auctoritas ea , quae in vobis remanere debet , haerebit ; sin istius ingentes divitiae iudiciorum religionem veritatemque perfregerint , ego hoc tam adsequar , ut iudicium potius rei publicae , quam aut reus iudicibus , aut accusator reo , defuisse videatur .
Sembra
che
l’occasione
che
soprattutto
si
doveva
scegliere
,
o
giudici
,
e
che
sola
era
utile
a
placare
l’ostilità
del
vostro
ordine
e
il
discredito
dei
giudici
,
non
fosse
data
da
una
decisione
umana
,
ma
quasi
da
una
volontà
divina
,
e
fosse
stata
offerta
a
voi
nel
più
critico
momento
della
repubblica
.
Infatti
ormai
questa
opinione
dannosa
per
la
repubblica
pericolosa
per
voi
,
che
va
spargendosi
non
solo
presso
il
popolo
romano
,
ma
anche
presso
le
nazioni
estere
mediante
il
vociare
di
tutti
,
si
è
radicata
:
che
in
questi
processi
che
ora
vi
sono
,
nessun
uomo
provvisto
di
denaro
,
sebbene
sia
dannoso
per
lo
stato
,
possa
essere
condannato
.
Ora
,
nella
crisi
stessa
dell’ordine
e
dei
vostri
giudici
,
essendo
preparati
coloro
che
tentano
di
infiammare
questa
ostilità
del
senato
mediante
assemblee
e
proposte
di
legge
,
fu
addotto
in
giudizio
l’imputato
Caio
Verre
,
uomo
già
condannato
dalla
vita
e
dalle
azioni
secondo
l’opinione
di
tutti
,
assolto
secondo
la
sua
speranza
e
il
suo
parlare
per
la
sua
grande
quantità
di
denaro
.
Io
,
giudici
,
mi
sono
presentato
come
pubblico
ministero
di
questa
causa
,
con
grandissimo
volere
e
aspettativa
del
popolo
romano
,
non
per
accrescere
l’ostilità
dell’ordine
senatorio
,
ma
per
venire
in
aiuto
al
discredito
comune
.
Ho
infatti
addotto
in
giudizio
un
uomo
mediante
il
quale
potete
ristabilire
la
perduta
fama
dei
giudici
,
ritornare
in
grazia
con
il
popolo
romano
,
fare
abbastanza
per
le
nazioni
estere
,
un
uomo
ladro
dell’erario
,
tormentatore
in
Asia
e
Panfilia
,
predone
della
giustizia
urbana
della
giustizia
amministrata
da
lui
come
pretore
urbano
,
rovina
e
danno
della
provincia
di
Sicilia
.
E
se
voi
vi
pronuncerete
in
modo
veritiero
e
diligente
sulla
qual
cosa
,
rimarrà
saldo
quel
potere
che
deve
restare
in
voi
;
se
invece
le
ingenti
ricchezze
infrangeranno
lo
scrupolo
e
la
veridicità
delle
sentenze
,
io
raggiungerò
lo
scopo
in
modo
tale
che
sembri
che
sia
mancato
giudizio
più
alla
repubblica
,
che
all’imputato
in
giudizio
o
all’accusatore
dell’imputato
.
Ad Atticum IX, 11A
cristiana caserta /
- Created on 2022-07-17 16:45:02
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
XI A
Scr . in Formiano XIV aut XIII Kal . Apr . an . 49 .
CICERO IMP . S . D . CAESARI IMP .
Vt legi tuas litteras quas a Furnio nostro acceperam , quibus mecum agebas ut ad urbem essem , te uelle uti " consilio et dignitate mea " minus sum admiratus ; de " gratia " et de " ope " quid significares mecum ipse quaerebam , spe tamen deducebar ad eam cogitationem ut te pro tua admirabili ac singulari sapientia de otio , de pace , de concordia ciuium agi uelle arbitrarer , et ad eam rationem existimabam satis aptam esse et naturam et personam meam . [ 2 ] Quod si ita est et si qua de Pompeio nostro tuendo et tibi ac rei publicae reconciliando cura te attingit , magis idoneum quam ego sum ad eam causam profecto reperies neminem , qui et illi semper et senatui cum primum potui pacis auctor fui nec sumptis armis belli ullam partem attigi iudicauique eo bello te uiolari contra cuius honorem populi Romani beneficio concessum inimici atque inuidi niterentur . Sed ut eo tempore non modo ipse fautor dignitatis tuae fui uerum etiam ceteris auctor ad te adiuuandum , sic me nunc Pompei dignitas uehementer mouet . Aliquot enim sunt anni cum uos duo delegi quos praecipue colerem et quibus essem , sicut sum , amicissimus . [ 3 ] Quam ob rem a te peto uel potius omnibus te precibus oro et obtestor ut in tuis maximis curis aliquid impertias temporis huic quoque cogitationi ut tuo beneficio bonus uir , gratus , pius denique esse in maximi benefici memoria possim . Quae si tantum ad me ipsum pertinerent , sperarem me a te tamen impetraturum , sed , ut arbitror , et ad tuam fidem et ad rem publicam pertinet me , et pacis et utriusque uestrum amicum , et ad uestram et ad ciuium concordiam per te quam accommodatissimum conseruari . Ego , cum antea tibi de Lentulo gratias egissem , cum ei saluti qui mihi fuerat fuisses , tum lectis eius litteris quas ad me gratissimo animo de tua liberalitate beneficioque misit , *** eandem me salutem a te accepisse quam ille . In quem si me intellegis esse gratum , cura , obsecro , ut etiam in Pompeium esse possim .
Scr . in Formiano XIV aut XIII Kal . Apr . an . 49 .
CICERO IMP . S . D . CAESARI IMP .
Vt legi tuas litteras quas a Furnio nostro acceperam , quibus mecum agebas ut ad urbem essem , te uelle uti " consilio et dignitate mea " minus sum admiratus ; de " gratia " et de " ope " quid significares mecum ipse quaerebam , spe tamen deducebar ad eam cogitationem ut te pro tua admirabili ac singulari sapientia de otio , de pace , de concordia ciuium agi uelle arbitrarer , et ad eam rationem existimabam satis aptam esse et naturam et personam meam . [ 2 ] Quod si ita est et si qua de Pompeio nostro tuendo et tibi ac rei publicae reconciliando cura te attingit , magis idoneum quam ego sum ad eam causam profecto reperies neminem , qui et illi semper et senatui cum primum potui pacis auctor fui nec sumptis armis belli ullam partem attigi iudicauique eo bello te uiolari contra cuius honorem populi Romani beneficio concessum inimici atque inuidi niterentur . Sed ut eo tempore non modo ipse fautor dignitatis tuae fui uerum etiam ceteris auctor ad te adiuuandum , sic me nunc Pompei dignitas uehementer mouet . Aliquot enim sunt anni cum uos duo delegi quos praecipue colerem et quibus essem , sicut sum , amicissimus . [ 3 ] Quam ob rem a te peto uel potius omnibus te precibus oro et obtestor ut in tuis maximis curis aliquid impertias temporis huic quoque cogitationi ut tuo beneficio bonus uir , gratus , pius denique esse in maximi benefici memoria possim . Quae si tantum ad me ipsum pertinerent , sperarem me a te tamen impetraturum , sed , ut arbitror , et ad tuam fidem et ad rem publicam pertinet me , et pacis et utriusque uestrum amicum , et ad uestram et ad ciuium concordiam per te quam accommodatissimum conseruari . Ego , cum antea tibi de Lentulo gratias egissem , cum ei saluti qui mihi fuerat fuisses , tum lectis eius litteris quas ad me gratissimo animo de tua liberalitate beneficioque misit , *** eandem me salutem a te accepisse quam ille . In quem si me intellegis esse gratum , cura , obsecro , ut etiam in Pompeium esse possim .
XI
A
Scritta nel Formiano il 13 marzo dell’anno 705 dalla fondazione di Roma
Cicerone generale vittorioso a Cesare generale vittorioso
Quando ho letto la tua lettera che avevo ricevuto dal nostro amico Furnio , nella quale tu mi spingevi a rientrare a Roma , non mi sono meravigliato molto che tu volessi giovarti del mio consiglio e del mio prestigio ; mi sono domandato cosa intendessi dire con le espressioni " l ' influenza e l ' appoggio " , tuttavia sono stato indotto dalla speranza a questa idea : che tu , in virtù della tua meravigliosa ed eccezionale saggezza , vuoi che io mi occupi che si tratti della tranquillità , della pace , della Concordia dei cittadini e ritenevo che questo intendimento fosse sufficientemente adatto sia alla mia disposizione naturale sia alla mia personalità . Che , se le cose stanno così e se hai a cuore di tutelare il nostro Pompeo e di riconciliarlo con te e con la Repubblica , certamente non troverai nessuno più adatto per questo incarico di me : sono stato promotore di pace , sempre quanto a lui ; non appena ne ho avuto la possibilità nei confronti del senato e quando è iniziata la lotta armata non mi sono schierato per alcuna fazione e ho ritenuto che con quella guerra si faceva torto a te e che contro la manifestazione di stima a te concessa per il favore del popolo romano nemici personali e persone invidiose si adoperavano . Però , come allora non solo fui sostenitore del tuo prestigio ma anche propugnatore nei confronti di altri per fornirti aiuto , così ora il prestigio di Pompeo mi tocca vivamente l ' animo infatti sono anni che io ho scelto voi due per trattarvi con il massimo riguardo e per esservi amico al massimo , come sono . Perciò ti chiedo o meglio ti prego supplichevolmente e ti scongiuro con insistenza affinché tu tra le tue rilevantissime incombenze possa impiegare un po’ di tempo anche a questo pensiero : come io possa con il tuo favore risultare un uomo probo riconoscente , infine devoto nel ricordo di un beneficio immenso . Se queste cose che chiedo riguardassero unicamente me stesso spererei tuttavia di poterle ottenere da te , ma come credo riguarda sia il tuo senso di realtà sia la Repubblica il fatto che io , sostenitore della pace , sia dell ' uno e l ' altro di voi due e grazie a te , sia conservato come il più idoneo a ristabilire la Concordia tra i cittadini . Siccome io in precedenza ti ho ringraziato riguardo a Lentulo , in quanto sei stato di salvezza a colui che prima lo era stato a me ; tuttavia , dopo aver letto la lettera che egli mi ha inviato con spirito di immensa gratitudine per la tua generosità e bontà , capisco che egli ha ricevuto da te una salvezza identica di quella che io ho ricevuto . Se comprendi che ti sono riconoscente per lui fa in modo te ne prego che io possa esserlo anche per Pompeo .
Scritta nel Formiano il 13 marzo dell’anno 705 dalla fondazione di Roma
Cicerone generale vittorioso a Cesare generale vittorioso
Quando ho letto la tua lettera che avevo ricevuto dal nostro amico Furnio , nella quale tu mi spingevi a rientrare a Roma , non mi sono meravigliato molto che tu volessi giovarti del mio consiglio e del mio prestigio ; mi sono domandato cosa intendessi dire con le espressioni " l ' influenza e l ' appoggio " , tuttavia sono stato indotto dalla speranza a questa idea : che tu , in virtù della tua meravigliosa ed eccezionale saggezza , vuoi che io mi occupi che si tratti della tranquillità , della pace , della Concordia dei cittadini e ritenevo che questo intendimento fosse sufficientemente adatto sia alla mia disposizione naturale sia alla mia personalità . Che , se le cose stanno così e se hai a cuore di tutelare il nostro Pompeo e di riconciliarlo con te e con la Repubblica , certamente non troverai nessuno più adatto per questo incarico di me : sono stato promotore di pace , sempre quanto a lui ; non appena ne ho avuto la possibilità nei confronti del senato e quando è iniziata la lotta armata non mi sono schierato per alcuna fazione e ho ritenuto che con quella guerra si faceva torto a te e che contro la manifestazione di stima a te concessa per il favore del popolo romano nemici personali e persone invidiose si adoperavano . Però , come allora non solo fui sostenitore del tuo prestigio ma anche propugnatore nei confronti di altri per fornirti aiuto , così ora il prestigio di Pompeo mi tocca vivamente l ' animo infatti sono anni che io ho scelto voi due per trattarvi con il massimo riguardo e per esservi amico al massimo , come sono . Perciò ti chiedo o meglio ti prego supplichevolmente e ti scongiuro con insistenza affinché tu tra le tue rilevantissime incombenze possa impiegare un po’ di tempo anche a questo pensiero : come io possa con il tuo favore risultare un uomo probo riconoscente , infine devoto nel ricordo di un beneficio immenso . Se queste cose che chiedo riguardassero unicamente me stesso spererei tuttavia di poterle ottenere da te , ma come credo riguarda sia il tuo senso di realtà sia la Repubblica il fatto che io , sostenitore della pace , sia dell ' uno e l ' altro di voi due e grazie a te , sia conservato come il più idoneo a ristabilire la Concordia tra i cittadini . Siccome io in precedenza ti ho ringraziato riguardo a Lentulo , in quanto sei stato di salvezza a colui che prima lo era stato a me ; tuttavia , dopo aver letto la lettera che egli mi ha inviato con spirito di immensa gratitudine per la tua generosità e bontà , capisco che egli ha ricevuto da te una salvezza identica di quella che io ho ricevuto . Se comprendi che ti sono riconoscente per lui fa in modo te ne prego che io possa esserlo anche per Pompeo .
Lettera ad Attico (lat-ita-en)
cristiana caserta /
- Created on 2022-07-18 14:31:58
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
English
ut legi tuas litteras quas a Furnio nostro acceperam quibus mecum agebas ut ad urbem essem , te velle uti " consilio et dignitate mea " minus sum admiratus ; de " gratia " et de " ope " , quid significares mecum ipse quaerebam , spe tamen deducebar ad eam cogitationem ut te pro tua admirabili ac singulari sapientia de otio , de pace , de concordia civium agi velle arbitrarer , et ad eam rationem existimabam satis aptam esse et naturam et personam meam .
[ 2 ] quod si ita est et si qua de Pompeio nostro tuendo et tibi ac rei publicae reconciliando cura te attingit , magis idoneum quam ego sum ad eam causam profecto reperies neminem qui et illi semper et senatui cum primum potui pacis auctor fui nec sumptis armis belli ullam partem attigi iudicavique eo bello te violari contra cuius honorem populi Romani beneficio concessum inimici atque invidi niterentur . sed ut eo tempore non modo ipse fautor dignitatis tuae fui verum etiam ceteris auctor ad te adiuvandum , sic me nunc Pompei dignitas vehementer movet . aliquot enim sunt anni cum vos duo delegi quos praecipue colerem et quibus essem , sicut sum , amicissimus .
[ 3 ] quam ob rem a te peto vel potius omnibus te precibus oro et obtestor ut in tuis maximis curis aliquid impertias temporis huic quoque cogitationi ut tuo beneficio bonus vir , gratus , pius denique esse in maximi benefici memoria possim . quae si tantum ad me ipsum pertinerent , sperarem me a te tamen impetraturum , sed , ut arbitror , et ad tuam fidem et ad rem publicam pertinet me et pacis et utriusque vestrum . . . et ad civium concordiam per te quam accommodatissimum conservari . ego cum antea tibi de Lentulo gratias egissem , cum ei saluti qui mihi fuerat fuisses , tamen lectis eius litteris quas ad me gratissimo animo de tua liberalitate beneficioque misit , †eandem me salutem a te accepisse† quam ille . in quem si me intellegis esse gratum , cura , obsecro , ut etiam in Pompeium esse possim .
[ 2 ] quod si ita est et si qua de Pompeio nostro tuendo et tibi ac rei publicae reconciliando cura te attingit , magis idoneum quam ego sum ad eam causam profecto reperies neminem qui et illi semper et senatui cum primum potui pacis auctor fui nec sumptis armis belli ullam partem attigi iudicavique eo bello te violari contra cuius honorem populi Romani beneficio concessum inimici atque invidi niterentur . sed ut eo tempore non modo ipse fautor dignitatis tuae fui verum etiam ceteris auctor ad te adiuvandum , sic me nunc Pompei dignitas vehementer movet . aliquot enim sunt anni cum vos duo delegi quos praecipue colerem et quibus essem , sicut sum , amicissimus .
[ 3 ] quam ob rem a te peto vel potius omnibus te precibus oro et obtestor ut in tuis maximis curis aliquid impertias temporis huic quoque cogitationi ut tuo beneficio bonus vir , gratus , pius denique esse in maximi benefici memoria possim . quae si tantum ad me ipsum pertinerent , sperarem me a te tamen impetraturum , sed , ut arbitror , et ad tuam fidem et ad rem publicam pertinet me et pacis et utriusque vestrum . . . et ad civium concordiam per te quam accommodatissimum conservari . ego cum antea tibi de Lentulo gratias egissem , cum ei saluti qui mihi fuerat fuisses , tamen lectis eius litteris quas ad me gratissimo animo de tua liberalitate beneficioque misit , †eandem me salutem a te accepisse† quam ille . in quem si me intellegis esse gratum , cura , obsecro , ut etiam in Pompeium esse possim .
Scritta nel Formiano il 13 marzo dell’anno 705 dalla fondazione di Roma
Cicerone generale vittorioso a Cesare generale vittorioso
Quando ho letto la tua lettera che avevo ricevuto dal nostro amico Furnio , nella quale tu mi spingevi a rientrare a Roma , non mi sono meravigliato molto che tu volessi giovarti del mio consiglio e del mio prestigio ; mi sono domandato cosa intendessi dire con le espressioni " l ' influenza e l ' appoggio " , tuttavia sono stato indotto dalla speranza a questa idea : che tu , in virtù della tua meravigliosa ed eccezionale saggezza , vuoi che io mi occupi che si tratti della tranquillità , della pace , della Concordia dei cittadini e ritenevo che questo intendimento fosse sufficientemente adatto sia alla mia disposizione naturale sia alla mia personalità . Che , se le cose stanno così e se hai a cuore di tutelare il nostro Pompeo e di riconciliarlo con te e con la Repubblica , certamente non troverai nessuno più adatto per questo incarico di me : sono stato promotore di pace , sempre quanto a lui ; non appena ne ho avuto la possibilità nei confronti del senato e quando è iniziata la lotta armata non mi sono schierato per alcuna fazione e ho ritenuto che con quella guerra si faceva torto a te e che contro la manifestazione di stima a te concessa per il favore del popolo romano nemici personali e persone invidiose si adoperavano . Però , come allora non solo fui sostenitore del tuo prestigio ma anche propugnatore nei confronti di altri per fornirti aiuto , così ora il prestigio di Pompeo mi tocca vivamente l ' animo infatti sono anni che io ho scelto voi due per trattarvi con il massimo riguardo e per esservi amico al massimo , come sono . Perciò ti chiedo o meglio ti prego supplichevolmente e ti scongiuro con insistenza affinché tu tra le tue rilevantissime incombenze possa impiegare un po’ di tempo anche a questo pensiero : come io possa con il tuo favore risultare un uomo probo riconoscente , infine devoto nel ricordo di un beneficio immenso . Se queste cose che chiedo riguardassero unicamente me stesso spererei tuttavia di poterle ottenere da te , ma come credo riguarda sia il tuo senso di realtà sia la Repubblica il fatto che io , sostenitore della pace , sia dell ' uno e l ' altro di voi due e grazie a te , sia conservato come il più idoneo a ristabilire la Concordia tra i cittadini . Siccome io in precedenza ti ho ringraziato riguardo a Lentulo , in quanto sei stato di salvezza a colui che prima lo era stato a me ; tuttavia , dopo aver letto la lettera che egli mi ha inviato con spirito di immensa gratitudine per la tua generosità e bontà , capisco che egli ha ricevuto da te una salvezza identica di quella che io ho ricevuto . Se comprendi che ti sono riconoscente per lui fa in modo te ne prego che io possa esserlo anche per Pompeo .
Cicerone generale vittorioso a Cesare generale vittorioso
Quando ho letto la tua lettera che avevo ricevuto dal nostro amico Furnio , nella quale tu mi spingevi a rientrare a Roma , non mi sono meravigliato molto che tu volessi giovarti del mio consiglio e del mio prestigio ; mi sono domandato cosa intendessi dire con le espressioni " l ' influenza e l ' appoggio " , tuttavia sono stato indotto dalla speranza a questa idea : che tu , in virtù della tua meravigliosa ed eccezionale saggezza , vuoi che io mi occupi che si tratti della tranquillità , della pace , della Concordia dei cittadini e ritenevo che questo intendimento fosse sufficientemente adatto sia alla mia disposizione naturale sia alla mia personalità . Che , se le cose stanno così e se hai a cuore di tutelare il nostro Pompeo e di riconciliarlo con te e con la Repubblica , certamente non troverai nessuno più adatto per questo incarico di me : sono stato promotore di pace , sempre quanto a lui ; non appena ne ho avuto la possibilità nei confronti del senato e quando è iniziata la lotta armata non mi sono schierato per alcuna fazione e ho ritenuto che con quella guerra si faceva torto a te e che contro la manifestazione di stima a te concessa per il favore del popolo romano nemici personali e persone invidiose si adoperavano . Però , come allora non solo fui sostenitore del tuo prestigio ma anche propugnatore nei confronti di altri per fornirti aiuto , così ora il prestigio di Pompeo mi tocca vivamente l ' animo infatti sono anni che io ho scelto voi due per trattarvi con il massimo riguardo e per esservi amico al massimo , come sono . Perciò ti chiedo o meglio ti prego supplichevolmente e ti scongiuro con insistenza affinché tu tra le tue rilevantissime incombenze possa impiegare un po’ di tempo anche a questo pensiero : come io possa con il tuo favore risultare un uomo probo riconoscente , infine devoto nel ricordo di un beneficio immenso . Se queste cose che chiedo riguardassero unicamente me stesso spererei tuttavia di poterle ottenere da te , ma come credo riguarda sia il tuo senso di realtà sia la Repubblica il fatto che io , sostenitore della pace , sia dell ' uno e l ' altro di voi due e grazie a te , sia conservato come il più idoneo a ristabilire la Concordia tra i cittadini . Siccome io in precedenza ti ho ringraziato riguardo a Lentulo , in quanto sei stato di salvezza a colui che prima lo era stato a me ; tuttavia , dopo aver letto la lettera che egli mi ha inviato con spirito di immensa gratitudine per la tua generosità e bontà , capisco che egli ha ricevuto da te una salvezza identica di quella che io ho ricevuto . Se comprendi che ti sono riconoscente per lui fa in modo te ne prego che io possa esserlo anche per Pompeo .
Written in the Formian on March 13 of the year 705 from the foundation of Rome
Victorious general Cicero to victorious general Caesar
When I read your letter which I had received from our friend Furnio , in which you urged me to return to Rome , I was not very surprised that you wanted to avail yourself of my advice and prestige ; I wondered what I meant by the expressions " influence and support " , yet I was led by hope to this idea : that you , by virtue of your wonderful and exceptional wisdom , want me to take care of it . tranquility , peace , the Concord of the citizens and I felt that this understanding was sufficiently suited to both my natural disposition and my personality . That , if this is the case and if you have at heart to protect our Pompey and to reconcile him with you and with the Republic , you will certainly find no one more suitable for this position than me : I have been a promoter of peace , always as for him ; as soon as I had the chance towards the Senate and when the armed struggle began I did not take sides for any faction and I felt that with that war you were wronged and that against the expression of esteem granted to you for the favor of the Roman people personal enemies and envious people worked hard . However , just as then I was not only a supporter of your prestige but also an advocate towards others to provide you with help , so now the prestige of Pompey touches my soul deeply in fact for years I have chosen you two to treat you with the utmost respect and to be your best friend , as I am . Therefore I ask you or rather I beg you beseechingly and I implore you with insistence that among your very important tasks you may take some time even at this thought : how can I , with your favor , be an upright grateful man , finally devoted in the memory of an immense benefit . If these things I am asking only concern myself , I would still hope to be able to obtain them from you , but as I believe it concerns both your sense of reality and the Republic that I , a supporter of peace , are both of you two . and thanks to you , may he be preserved as the most suitable for re-establishing Concord among the citizens . If these things I am asking only concern myself , I would still hope to be able to obtain them from you , but as I believe it concerns both your sense of reality and the Republic that I , a supporter of peace , are both of you two . and thanks to you , he is preserved as the most suitable for re-establishing Concord among the citizens . As I previously thanked you regarding Lentulus , as you have been of salvation to him who previously had been to me ; however , after reading the letter he sent me in a spirit of immense gratitude for your generosity and goodness , I understand that he has received from you a salvation identical to that which I have received . If you understand that I am grateful to you for him , please do so I pray that I may also be grateful to Pompey
Victorious general Cicero to victorious general Caesar
When I read your letter which I had received from our friend Furnio , in which you urged me to return to Rome , I was not very surprised that you wanted to avail yourself of my advice and prestige ; I wondered what I meant by the expressions " influence and support " , yet I was led by hope to this idea : that you , by virtue of your wonderful and exceptional wisdom , want me to take care of it . tranquility , peace , the Concord of the citizens and I felt that this understanding was sufficiently suited to both my natural disposition and my personality . That , if this is the case and if you have at heart to protect our Pompey and to reconcile him with you and with the Republic , you will certainly find no one more suitable for this position than me : I have been a promoter of peace , always as for him ; as soon as I had the chance towards the Senate and when the armed struggle began I did not take sides for any faction and I felt that with that war you were wronged and that against the expression of esteem granted to you for the favor of the Roman people personal enemies and envious people worked hard . However , just as then I was not only a supporter of your prestige but also an advocate towards others to provide you with help , so now the prestige of Pompey touches my soul deeply in fact for years I have chosen you two to treat you with the utmost respect and to be your best friend , as I am . Therefore I ask you or rather I beg you beseechingly and I implore you with insistence that among your very important tasks you may take some time even at this thought : how can I , with your favor , be an upright grateful man , finally devoted in the memory of an immense benefit . If these things I am asking only concern myself , I would still hope to be able to obtain them from you , but as I believe it concerns both your sense of reality and the Republic that I , a supporter of peace , are both of you two . and thanks to you , may he be preserved as the most suitable for re-establishing Concord among the citizens . If these things I am asking only concern myself , I would still hope to be able to obtain them from you , but as I believe it concerns both your sense of reality and the Republic that I , a supporter of peace , are both of you two . and thanks to you , he is preserved as the most suitable for re-establishing Concord among the citizens . As I previously thanked you regarding Lentulus , as you have been of salvation to him who previously had been to me ; however , after reading the letter he sent me in a spirit of immense gratitude for your generosity and goodness , I understand that he has received from you a salvation identical to that which I have received . If you understand that I am grateful to you for him , please do so I pray that I may also be grateful to Pompey
prova
cristiana caserta /
- Created on 2022-09-23 09:50:57
- Modified on 2022-09-23 10:01:40
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
" Cum audissem Antiochum , Brute , ut solebam , cum M . Pisone in eo gymnasio , quod Ptolomaeum uocatur , unaque nobiscum Q . Frater et T . Pomponius Luciusque Cicero , frater noster cognatione patruelis , amore germanus , constituimus inter nos ut ambulationem postmeridianam conficeremus in Academia , maxime quod is locus ab omni turba id temporis uacuus esset . Inde sermone uario sex illa a Dipylo stadia confecimus . Cum autem uenissemus in Academiae non sine causa nobilitata spatia , solitudo erat ea , quam uolueramus . ' Natura aut errore nobis hoc - Piso dicebat - datum est : cum ea loca uidemus , in quibus memoria dignos uiros accepimus multum esse uersatos , mouemur . Cum autem eorum ipsorum aut facta audimus aut scriptum aliquod legimus , non idem accidit . Velut ego nunc moueor . Venit enim mihi Platonis in mentem , quem accepimus primum hic disputare solitum ; cuius etiam illi hortuli propinqui non memoriam solum mihi afferunt , sed ipsum uidentur in conspectu meo ponere . Equidem etiam curiam nostram Hostiliam dico , ubi solebam intuere Scipionem , Catonem , Laelium , nostrum uero in primis auum cogitare ; tanta uis admonitionis inest in locis ' . "
Poiché
avevo
ascoltato
Antioco
,
Bruto
,
come
di
solito
,
con
M
.
Pisone
in
quel
ginnasio
che
si
chiama
Tolomeo
,
e
insieme
noi
(
erano
)
il
fratello
Quinto
e
Tito
Pomponio
e
Lucius
Cicerone
,
nostro
cugino
per
parentela
,
fratello
per
l’affetto
,
decidemmo
tra
noi
di
fare
una
passeggiata
pomeridiana
in
Accademia
,
soprattutto
perché
(
pensavo
)
che
quel
luogo
fosse
in
quel
momento
vuoto
di
tutta
la
folla
.
Quindi
,
fra
varie
chiacchiere
,
percorremmo
i
sei
stadi
dal
Dipilo
.
Quando
fummo
giunti
in
quei
luoghi
-
non
senza
ragione
considerati
nobili
-
dell’Accademia
,
vi
era
quella
solitudine
che
desideravamo
.
Pisone diceva : " Dalla natura o per errore a noi è stato dato questo : quando vediamo quei luoghi in cui abbiamo imparato che uomini degni sono vissuti a lungo , siamo colpiti . Quando ascoltiamo i fatti o leggiamo gli scritti di quegli stessi uomini , non accade la stessa cosa . E così io ora sono commosso : infatti mi viene in mente Platone , che sappiamo era solito discutere qui ; del quale non solo quei giardini vicini mi portano la memoria , ma sembrano porre al mio cospetto lui in persona .
E di sicuro anche la nostra Curia , quella Ostilia dico , dove ero solito vedere Scipione , Catone , Lelio il nostro antenato soprattutto immersi nella riflessione . C ' è tale forza evocatrice nei luoghi ! ( i luoghi hanno la capacità di farci ricordare e rivivere i fatti che vi si sono svolti )
Pisone diceva : " Dalla natura o per errore a noi è stato dato questo : quando vediamo quei luoghi in cui abbiamo imparato che uomini degni sono vissuti a lungo , siamo colpiti . Quando ascoltiamo i fatti o leggiamo gli scritti di quegli stessi uomini , non accade la stessa cosa . E così io ora sono commosso : infatti mi viene in mente Platone , che sappiamo era solito discutere qui ; del quale non solo quei giardini vicini mi portano la memoria , ma sembrano porre al mio cospetto lui in persona .
E di sicuro anche la nostra Curia , quella Ostilia dico , dove ero solito vedere Scipione , Catone , Lelio il nostro antenato soprattutto immersi nella riflessione . C ' è tale forza evocatrice nei luoghi ! ( i luoghi hanno la capacità di farci ricordare e rivivere i fatti che vi si sono svolti )
Cicerone, De republica
cristiana caserta /
- Created on 2022-12-16 09:58:06
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum , quem vides . Erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens . " Quem vos , ut a Graiis accepistis , orbem lacteum nuncupatis " . Ex quo omnia mihi contemplanti praeclara cetera et mirabilia videbantur . Erant autem eae stellae quas numquam ex hoc loco vidimus et eae magnitudines omnium quas esse numquam suspicati sumus ; ex quibus erat ea minima quae , ultima a caelo , citima a terris , luce lucebat aliena . Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant . Iam ipsa terra ita mihi parva visa est ut me imperii nostri , quo quasi punctum eius attingimus , paeniteret
[
…
]
questa
vita
è
la
via
che
conduce
in
cielo
questa
schiera
di
uomini
che
hanno
già
terminato
la
propria
esistenza
terrena
e
che
,
svincolati
del
corpo
,
abitano
il
luogo
che
vedi
.
Si
trattava
per
l’appunto
di
un
cerchio
risplendente
tra
le
fiamme
dal
candore
sfolgorante
.
"
Voi
,
come
avete
appreso
dai
Greci
,
la
chiamate
Via
Lattea
"
.
E
a
me
che
contemplavo
da
questo
luogo
ogni
cosa
,
tutto
il
resto
appariva
splendido
e
meraviglioso
.
C
'
erano
,
del
resto
,
quelle
stelle
che
non
vediamo
mai
dai
nostri
luoghi
[
terreni
]
e
tutte
avevano
una
grandezza
che
mai
abbiamo
sospettato
potessero
avere
;
tra
queste
la
più
piccola
era
quella
che
,
lontanissima
dal
cielo
e
vicinissima
alla
Terra
,
spendeva
di
luce
non
propria
.
I
volumi
delle
stelle
,
poi
,
superavano
di
gran
lunga
la
grandezza
della
Terra
.
Perfino
la
stessa
Terra
ormai
mi
sembrò
così
piccola
che
provai
vergogna
del
nostro
dominio
,
con
il
quale
occupiamo
,
per
così
dire
,
un
punto
di
questa
.
Cicerone, De republica
cristiana caserta /
- Created on 2022-12-16 09:58:07
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
ea vita via est in caelum et in hunc coetum eorum qui iam vixerunt et corpore laxati illum incolunt locum , quem vides . Erat autem is splendidissimo candore inter flammas circus elucens . " Quem vos , ut a Graiis accepistis , orbem lacteum nuncupatis " . Ex quo omnia mihi contemplanti praeclara cetera et mirabilia videbantur . Erant autem eae stellae quas numquam ex hoc loco vidimus et eae magnitudines omnium quas esse numquam suspicati sumus ; ex quibus erat ea minima quae , ultima a caelo , citima a terris , luce lucebat aliena . Stellarum autem globi terrae magnitudinem facile vincebant . Iam ipsa terra ita mihi parva visa est ut me imperii nostri , quo quasi punctum eius attingimus , paeniteret
[
…
]
questa
vita
è
la
via
che
conduce
in
cielo
questa
schiera
di
uomini
che
hanno
già
terminato
la
propria
esistenza
terrena
e
che
,
svincolati
del
corpo
,
abitano
il
luogo
che
vedi
.
Si
trattava
per
l’appunto
di
un
cerchio
risplendente
tra
le
fiamme
dal
candore
sfolgorante
.
"
Voi
,
come
avete
appreso
dai
Greci
,
la
chiamate
Via
Lattea
"
.
E
a
me
che
contemplavo
da
questo
luogo
ogni
cosa
,
tutto
il
resto
appariva
splendido
e
meraviglioso
.
C
'
erano
,
del
resto
,
quelle
stelle
che
non
vediamo
mai
dai
nostri
luoghi
[
terreni
]
e
tutte
avevano
una
grandezza
che
mai
abbiamo
sospettato
potessero
avere
;
tra
queste
la
più
piccola
era
quella
che
,
lontanissima
dal
cielo
e
vicinissima
alla
Terra
,
spendeva
di
luce
non
propria
.
I
volumi
delle
stelle
,
poi
,
superavano
di
gran
lunga
la
grandezza
della
Terra
.
Perfino
la
stessa
Terra
ormai
mi
sembrò
così
piccola
che
provai
vergogna
del
nostro
dominio
,
con
il
quale
occupiamo
,
per
così
dire
,
un
punto
di
questa
.
Orazio, carpe diem
cristiana caserta /
- Created on 2023-05-04 14:08:08
- Translated by G. Frappa
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
Ἑλληνική Transliterate
Orazio, Carpe diem
Tu ne quaesieris , scire nefas , quem mihi , quem tibi
finem di dederint , Leuconoe , nec Babylonios
temptaris numeros . Ut melius , quidquid erit , pati !
Seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam ,
5quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum , sapias : vina liques et spatio brevi
spem longam reseces . Dum loquimur , fugerit invida
aetas : carpe diem , quam minimum credula postero .
finem di dederint , Leuconoe , nec Babylonios
temptaris numeros . Ut melius , quidquid erit , pati !
Seu pluris hiemes seu tribuit Iuppiter ultimam ,
5quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum , sapias : vina liques et spatio brevi
spem longam reseces . Dum loquimur , fugerit invida
aetas : carpe diem , quam minimum credula postero .
Tu
non
chiedere
,
è
vietato
sapere
,
quale
fine
a
me
,
quale
a
te
gli dei abbiano assegnato , o Leuconoe , e non consultare
la cabala babilonese . Quanto ( è ) meglio , qualsiasi cosa sarà , accettarla !
Sia che Giove abbia assegnato più inverni , sia che abbia assegnato come ultimo
quello che ora sfianca con le scogliere di pomice che gli si oppongono il mare
Tirreno , sii saggia : filtra il vino e ad una breve scadenza
limita la lunga speranza . Mentre parliamo sarà fuggito , inesorabile ,
il tempo : cogli il giorno , il meno possibile fiduciosa in quello successivo .
gli dei abbiano assegnato , o Leuconoe , e non consultare
la cabala babilonese . Quanto ( è ) meglio , qualsiasi cosa sarà , accettarla !
Sia che Giove abbia assegnato più inverni , sia che abbia assegnato come ultimo
quello che ora sfianca con le scogliere di pomice che gli si oppongono il mare
Tirreno , sii saggia : filtra il vino e ad una breve scadenza
limita la lunga speranza . Mentre parliamo sarà fuggito , inesorabile ,
il tempo : cogli il giorno , il meno possibile fiduciosa in quello successivo .