cristiana caserta
università di Palermo
Lirici greci
Ἑλληνικήitaliano
oratoria
ἙλληνικήitalianoLatin
Platone
Ἑλληνικήitaliano
Teatro
ἙλληνικήEnglishitaliano
latino
LatinἙλληνικήitaliano
Omero
Ἑλληνικήitaliano
Ellenismo
Ἑλληνικήitaliano
Cicerone
LatinἙλληνικήitaliano
Storici greci
Ἑλληνικήitaliano
Lucrezio, De Rerum Natura 1.1-1.43
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 08:49:44
- Translated by Luca Canali
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Aeneadum genetrix , hominum divumque voluptas ,
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
Madre
degli
Eneadi
,
voluttà
degli
uomini
e
degli
dei
,
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Lucrezio, De Rerum Natura 1.1-1.43
cristiana caserta /
- Created on 2021-07-22 08:51:26
- Translated by Luca Canali
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Aeneadum genetrix , hominum divumque voluptas ,
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
alma Venus , caeli subter labentia signa
quae mare navigerum , quae terras frugiferentis
concelebras , per te quoniam genus omne animantum
concipitur visitque exortum lumina solis :
te , dea , te fugiunt venti , te nubila caeli
adventumque tuum , tibi suavis daedala tellus
summittit flores , tibi rident aequora ponti
placatumque nitet diffuso lumine caelum .
Nam simul ac species patefactast verna diei
et reserata viget genitabilis aura favoni ,
aeriae primum volucres te , diva , tuumque
significant initum perculsae corda tua vi .
Inde ferae pecudes persultant pabula laeta
et rapidos tranant amnis : ita capta lepore
te sequitur cupide quo quamque inducere pergis .
Denique per maria ac montis fluviosque rapaces
frondiferasque domos avium camposque virentis
omnibus incutiens blandum per pectora amorem
efficis ut cupide generatim saecla propagent .
Quae quoniam rerum naturam sola gubernas
nec sine te quicquam dias in luminis oras
exoritur neque fit laetum neque amabile quicquam ,
te sociam studeo scribendis versibus esse
quos ego de rerum natura pangere conor
Memmiadae nostro , quem tu , dea , tempore in omni
omnibus ornatum voluisti excellere rebus .
Quo magis aeternum da dictis , diva , leporem .
Effice ut interea fera moenera militiai
per maria ac terras omnis sopita quiescant .
Nam tu sola potes tranquilla pace iuvare
mortalis , quoniam belli fera moenera Mavors
armipotens regit , in gremium qui saepe tuum se
reicit aeterno devictus vulnere amoris ,
atque ita suspiciens tereti cervice reposta
pascit amore avidos inhians in te , dea , visus ,
eque tuo pendet resupini spiritus ore .
Hunc tu , diva , tuo recubantem corpore sancto
circumfusa super , suavis ex ore loquelas
funde petens placidam Romanis , incluta , pacem .
Nam neque nos agere hoc patriai tempore iniquo
possumus aequo animo nec Memmi clara propago
talibus in rebus communi desse saluti .
Madre
degli
Eneadi
,
voluttà
degli
uomini
e
degli
dei
,
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
Alma Venere , che sotto gli astri vaganti del cielo
popoli il mare solcato da navi e la terra feconda
di frutti , poiché per tuo mezzo ogni specie vivente si forma ,
e una volta sbocciata può vedere la luce del sole :
te , o dea , te fuggono i venti , te e il tuo primo apparire
le nubi del cielo , per te la terra industriosa
suscita i fiori soavi , per te ridono le distese del mare ,
e il cielo placato risplende di luce diffusa .
Non appena si svela il volto primaverile dei giorni ,
e libero prende vigore il soffio del fecondo zefiro ,
per primi gli uccelli dell ' aria annunziano te , nostra dea ,
e il tuo arrivo , turbati i cuori della tua forza vitale .
Poi anche le fiere e gli armenti balzano per i prati in rigoglio ,
e guadano i rapidi fiumi : così , prigioniero al tuo incanto ,
ognuno ti segue ansioso dovunque tu voglia condurlo .
E infine per mari e sui monti e nei corsi impetuosi dei fiumi ,
nelle frondose dimore degli uccelli , nelle verdi pianure ,
a tutti infondendo in petto la dolcezza dell ' amore ,
fai sì che nel desiderio propaghino le generazioni secondo le stirpi .
Poiché tu solamente governi la natura delle cose ,
e nulla senza di te può sorgere alle divine regioni della luce ,
nulla senza te prodursi di lieto e di amabile ,
desidero di averti compagna nello scrivere i versi
che intendo comporre sulla natura di tutte le cose ,
per la prole di Memmio diletta , che sempre tu , o dea ,
volesti eccellesse di tutti i pregi adornata .
Tanto più concedi , o dea , eterna grazia ai miei detti .
E fa ' che intanto le feroci opere della guerra
per tutti i mari e le terre riposino sopite .
Infatti tu sola puoi gratificare i mortali con una tranquilla pace ,
poiché le crudeli azioni guerresche governa Marte
possente in armi , che spesso rovescia il capo nel tuo grembo ,
vinto dall ' eterna ferita d ' amore ,
e così mirandoti con il tornito collo reclino ,
in te , o dea , sazia anelante d ' amore gli avidi occhi ,
e alla tua bocca è sospeso il respiro del dio supino .
Quando egli , o divina , riposa sul tuo corpo santo ,
riversandoti su di lui effondi dalle labbra soavi parole ,
e chiedi , o gloriosa , una placida pace per i Romani .
Poiché io non posso compiere la mia opera in un ' epoca
avversa alla patria , né l ' illustre stirpe di Memmio
può mancare in tale discrimine alla salvezza comune .
prova
cristiana caserta /
- Created on 2022-09-23 09:50:57
- Modified on 2022-09-23 10:01:40
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
" Cum audissem Antiochum , Brute , ut solebam , cum M . Pisone in eo gymnasio , quod Ptolomaeum uocatur , unaque nobiscum Q . Frater et T . Pomponius Luciusque Cicero , frater noster cognatione patruelis , amore germanus , constituimus inter nos ut ambulationem postmeridianam conficeremus in Academia , maxime quod is locus ab omni turba id temporis uacuus esset . Inde sermone uario sex illa a Dipylo stadia confecimus . Cum autem uenissemus in Academiae non sine causa nobilitata spatia , solitudo erat ea , quam uolueramus . ' Natura aut errore nobis hoc - Piso dicebat - datum est : cum ea loca uidemus , in quibus memoria dignos uiros accepimus multum esse uersatos , mouemur . Cum autem eorum ipsorum aut facta audimus aut scriptum aliquod legimus , non idem accidit . Velut ego nunc moueor . Venit enim mihi Platonis in mentem , quem accepimus primum hic disputare solitum ; cuius etiam illi hortuli propinqui non memoriam solum mihi afferunt , sed ipsum uidentur in conspectu meo ponere . Equidem etiam curiam nostram Hostiliam dico , ubi solebam intuere Scipionem , Catonem , Laelium , nostrum uero in primis auum cogitare ; tanta uis admonitionis inest in locis ' . "
Poiché
avevo
ascoltato
Antioco
,
Bruto
,
come
di
solito
,
con
M
.
Pisone
in
quel
ginnasio
che
si
chiama
Tolomeo
,
e
insieme
noi
(
erano
)
il
fratello
Quinto
e
Tito
Pomponio
e
Lucius
Cicerone
,
nostro
cugino
per
parentela
,
fratello
per
l’affetto
,
decidemmo
tra
noi
di
fare
una
passeggiata
pomeridiana
in
Accademia
,
soprattutto
perché
(
pensavo
)
che
quel
luogo
fosse
in
quel
momento
vuoto
di
tutta
la
folla
.
Quindi
,
fra
varie
chiacchiere
,
percorremmo
i
sei
stadi
dal
Dipilo
.
Quando
fummo
giunti
in
quei
luoghi
-
non
senza
ragione
considerati
nobili
-
dell’Accademia
,
vi
era
quella
solitudine
che
desideravamo
.
Pisone diceva : " Dalla natura o per errore a noi è stato dato questo : quando vediamo quei luoghi in cui abbiamo imparato che uomini degni sono vissuti a lungo , siamo colpiti . Quando ascoltiamo i fatti o leggiamo gli scritti di quegli stessi uomini , non accade la stessa cosa . E così io ora sono commosso : infatti mi viene in mente Platone , che sappiamo era solito discutere qui ; del quale non solo quei giardini vicini mi portano la memoria , ma sembrano porre al mio cospetto lui in persona .
E di sicuro anche la nostra Curia , quella Ostilia dico , dove ero solito vedere Scipione , Catone , Lelio il nostro antenato soprattutto immersi nella riflessione . C ' è tale forza evocatrice nei luoghi ! ( i luoghi hanno la capacità di farci ricordare e rivivere i fatti che vi si sono svolti )
Pisone diceva : " Dalla natura o per errore a noi è stato dato questo : quando vediamo quei luoghi in cui abbiamo imparato che uomini degni sono vissuti a lungo , siamo colpiti . Quando ascoltiamo i fatti o leggiamo gli scritti di quegli stessi uomini , non accade la stessa cosa . E così io ora sono commosso : infatti mi viene in mente Platone , che sappiamo era solito discutere qui ; del quale non solo quei giardini vicini mi portano la memoria , ma sembrano porre al mio cospetto lui in persona .
E di sicuro anche la nostra Curia , quella Ostilia dico , dove ero solito vedere Scipione , Catone , Lelio il nostro antenato soprattutto immersi nella riflessione . C ' è tale forza evocatrice nei luoghi ! ( i luoghi hanno la capacità di farci ricordare e rivivere i fatti che vi si sono svolti )
Proemio Teogonia
cristiana caserta /
- Created on 2023-12-19 10:46:38
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
Ἑλληνική Transliterate
- Μουσάων Ἑλικωνιάδων ἀρχώμεθ ' ἀείδειν ,
αἵ θ ' Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε ,
καί τε περὶ κρήνην ἰοειδέα πόσσ ' ἁπαλοῖσιν
ὀρχεῦνται καὶ βωμὸν ἐρισθενέος Κρονίωνος ·
5καί τε λοεσσάμεναι τέρενα χρόα Περμησσοῖο
ἠ ' Ἵππου κρήνης ἠ ' Ὀλμειοῦ ζαθέοιο
ἀκροτάτῳ Ἑλικῶνι χοροὺς ἐνεποιήσαντο ,
καλοὺς ἱμερόεντας , ἐπερρώσαντο δὲ ποσσίν .
ἔνθεν ἀπορνύμεναι κεκαλυμμέναι ἠέρι πολλῷ
10ἐννύχιαι στεῖχον περικαλλέα ὄσσαν ἱεῖσαι ,
αἵ θ ' Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε ,
καί τε περὶ κρήνην ἰοειδέα πόσσ ' ἁπαλοῖσιν
ὀρχεῦνται καὶ βωμὸν ἐρισθενέος Κρονίωνος ·
5καί τε λοεσσάμεναι τέρενα χρόα Περμησσοῖο
ἠ ' Ἵππου κρήνης ἠ ' Ὀλμειοῦ ζαθέοιο
ἀκροτάτῳ Ἑλικῶνι χοροὺς ἐνεποιήσαντο ,
καλοὺς ἱμερόεντας , ἐπερρώσαντο δὲ ποσσίν .
ἔνθεν ἀπορνύμεναι κεκαλυμμέναι ἠέρι πολλῷ
10ἐννύχιαι στεῖχον περικαλλέα ὄσσαν ἱεῖσαι ,
Cominciamo
a
cantare
dalle
Muse
Eliconie
che
abitano
il
monte
Elicona
,
grande
e
divino
e
con
i
piedi
delicati
danzano
intorno
alla
fonte
viola
e
all’altare
del
forte
figlio
di
Corno
e
bagnandosi
la
morbida
pelle
nel
Permesso
o
nell’Ippocrene
o
nell’Olmeio
divino
foranorno
danze
belle
e
amabili
nel
punto
più
ato
dell’Elicona
e
veloci
volteggiarono
con
i
piedi
.
Da
lì
partendo
nascoste
da
molta
nebbia
di
notte
andavano
emettendo
bellissima
voce
Proemio Teogonia
cristiana caserta /
- Created on 2023-12-19 10:46:39
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
Ἑλληνική Transliterate
- Μουσάων Ἑλικωνιάδων ἀρχώμεθ ' ἀείδειν ,
αἵ θ ' Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε ,
καί τε περὶ κρήνην ἰοειδέα πόσσ ' ἁπαλοῖσιν
ὀρχεῦνται καὶ βωμὸν ἐρισθενέος Κρονίωνος ·
5καί τε λοεσσάμεναι τέρενα χρόα Περμησσοῖο
ἠ ' Ἵππου κρήνης ἠ ' Ὀλμειοῦ ζαθέοιο
ἀκροτάτῳ Ἑλικῶνι χοροὺς ἐνεποιήσαντο ,
καλοὺς ἱμερόεντας , ἐπερρώσαντο δὲ ποσσίν .
ἔνθεν ἀπορνύμεναι κεκαλυμμέναι ἠέρι πολλῷ
10ἐννύχιαι στεῖχον περικαλλέα ὄσσαν ἱεῖσαι ,
αἵ θ ' Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε ,
καί τε περὶ κρήνην ἰοειδέα πόσσ ' ἁπαλοῖσιν
ὀρχεῦνται καὶ βωμὸν ἐρισθενέος Κρονίωνος ·
5καί τε λοεσσάμεναι τέρενα χρόα Περμησσοῖο
ἠ ' Ἵππου κρήνης ἠ ' Ὀλμειοῦ ζαθέοιο
ἀκροτάτῳ Ἑλικῶνι χοροὺς ἐνεποιήσαντο ,
καλοὺς ἱμερόεντας , ἐπερρώσαντο δὲ ποσσίν .
ἔνθεν ἀπορνύμεναι κεκαλυμμέναι ἠέρι πολλῷ
10ἐννύχιαι στεῖχον περικαλλέα ὄσσαν ἱεῖσαι ,
Cominciamo
a
cantare
dalle
Muse
Eliconie
che
abitano
il
monte
Elicona
,
grande
e
divino
e
con
i
piedi
delicati
danzano
intorno
alla
fonte
viola
e
all’altare
del
forte
figlio
di
Corno
e
bagnandosi
la
morbida
pelle
nel
Permesso
o
nell’Ippocrene
o
nell’Olmeio
divino
foranorno
danze
belle
e
amabili
nel
punto
più
ato
dell’Elicona
e
veloci
volteggiarono
con
i
piedi
.
Da
lì
partendo
nascoste
da
molta
nebbia
di
notte
andavano
emettendo
bellissima
voce
Esiodo, Teogonia, Proemio/1
cristiana caserta /
- Created on 2024-01-08 13:36:26
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/testi/Hesiodus/Theogonia.htm
Μουσάων Ἑλικωνιάδων ἀρχώμεθ ' ἀείδειν ,
αἵ θ ' Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε ,
καί τε περὶ κρήνην ἰοειδέα πόσσ ' ἁπαλοῖσιν
ὀρχεῦνται καὶ βωμὸν ἐρισθενέος Κρονίωνος ·
5 καί τε λοεσσάμεναι τέρενα χρόα Περμησσοῖο
ἠ ' Ἵππου κρήνης ἠ ' Ὀλμειοῦ ζαθέοιο
ἀκροτάτῳ Ἑλικῶνι χοροὺς ἐνεποιήσαντο ,
καλοὺς ἱμερόεντας , ἐπερρώσαντο δὲ ποσσίν .
ἔνθεν ἀπορνύμεναι κεκαλυμμέναι ἠέρι πολλῷ
10 ἐννύχιαι στεῖχον περικαλλέα ὄσσαν ἱεῖσαι ,
ὑμνεῦσαι Δία τ ' αἰγίοχον καὶ πότνιαν Ἥρην
Ἀργείην , χρυσέοισι πεδίλοις ἐμβεβαυῖαν ,
κούρην τ ' αἰγιόχοιο Διὸς γλαυκῶπιν Ἀθήνην
Φοῖβόν τ ' Ἀπόλλωνα καὶ Ἄρτεμιν ἰοχέαιραν
15 ἠδὲ Ποσειδάωνα γαιήοχον ἐννοσίγαιον
καὶ Θέμιν αἰδοίην ἑλικοβλέφαρόν τ ' Ἀφροδίτην
Ἥβην τε χρυσοστέφανον καλήν τε Διώνην
Λητώ τ ' Ἰαπετόν τε ἰδὲ Κρόνον ἀγκυλομήτην
Ἠῶ τ ' Ἠέλιόν τε μέγαν λαμπράν τε Σελήνην
20 Γαῖάν τ ' Ὠκεανόν τε μέγαν καὶ Νύκτα μέλαιναν
ἄλλων τ ' ἀθανάτων ἱερὸν γένος αἰὲν ἐόντων .
αἵ θ ' Ἑλικῶνος ἔχουσιν ὄρος μέγα τε ζάθεόν τε ,
καί τε περὶ κρήνην ἰοειδέα πόσσ ' ἁπαλοῖσιν
ὀρχεῦνται καὶ βωμὸν ἐρισθενέος Κρονίωνος ·
5 καί τε λοεσσάμεναι τέρενα χρόα Περμησσοῖο
ἠ ' Ἵππου κρήνης ἠ ' Ὀλμειοῦ ζαθέοιο
ἀκροτάτῳ Ἑλικῶνι χοροὺς ἐνεποιήσαντο ,
καλοὺς ἱμερόεντας , ἐπερρώσαντο δὲ ποσσίν .
ἔνθεν ἀπορνύμεναι κεκαλυμμέναι ἠέρι πολλῷ
10 ἐννύχιαι στεῖχον περικαλλέα ὄσσαν ἱεῖσαι ,
ὑμνεῦσαι Δία τ ' αἰγίοχον καὶ πότνιαν Ἥρην
Ἀργείην , χρυσέοισι πεδίλοις ἐμβεβαυῖαν ,
κούρην τ ' αἰγιόχοιο Διὸς γλαυκῶπιν Ἀθήνην
Φοῖβόν τ ' Ἀπόλλωνα καὶ Ἄρτεμιν ἰοχέαιραν
15 ἠδὲ Ποσειδάωνα γαιήοχον ἐννοσίγαιον
καὶ Θέμιν αἰδοίην ἑλικοβλέφαρόν τ ' Ἀφροδίτην
Ἥβην τε χρυσοστέφανον καλήν τε Διώνην
Λητώ τ ' Ἰαπετόν τε ἰδὲ Κρόνον ἀγκυλομήτην
Ἠῶ τ ' Ἠέλιόν τε μέγαν λαμπράν τε Σελήνην
20 Γαῖάν τ ' Ὠκεανόν τε μέγαν καὶ Νύκτα μέλαιναν
ἄλλων τ ' ἀθανάτων ἱερὸν γένος αἰὲν ἐόντων .
Cominciamo
a
cantare
dalle
Muse
Eliconie
che abitano il monte Elicona , grande e divino
e con i piedi delicati danzano intorno alla fonte viola
e all’altare del forte figlio di Crono
e bagnandosi la morbida pelle nel Permesso
o nell’Ippocrene o nell’Olmeio divino
formarono danze belle e amabili
nel punto più alto dell’Elicona e veloci volteggiarono con i piedi .
Da lì partendo nascoste da molta nebbia di notte
andavano emettendo bellissima voce
celebrando Zeus egioco ed Era signora
argiva che avanza con sandali d ' oro
e la figlia di Zeus egioco , la glaucopide Atena
e Febo Apollo e Artemide saettatrice
e Poseidone signore e scuotitore della terra
e la veneranda Themis e Afrodite dai grandi occhi
ed Ebe dalla corona d ' oro e la bella Dione
e leto e Iapeto e Crono dai torti pensieri
e l ' Aurora e il Sole grande e la splendente Luna
e gaia e il grande Oceano e la neta Notte
e la sacra stirpe degli altri immortali che sempre vivono
che abitano il monte Elicona , grande e divino
e con i piedi delicati danzano intorno alla fonte viola
e all’altare del forte figlio di Crono
e bagnandosi la morbida pelle nel Permesso
o nell’Ippocrene o nell’Olmeio divino
formarono danze belle e amabili
nel punto più alto dell’Elicona e veloci volteggiarono con i piedi .
Da lì partendo nascoste da molta nebbia di notte
andavano emettendo bellissima voce
celebrando Zeus egioco ed Era signora
argiva che avanza con sandali d ' oro
e la figlia di Zeus egioco , la glaucopide Atena
e Febo Apollo e Artemide saettatrice
e Poseidone signore e scuotitore della terra
e la veneranda Themis e Afrodite dai grandi occhi
ed Ebe dalla corona d ' oro e la bella Dione
e leto e Iapeto e Crono dai torti pensieri
e l ' Aurora e il Sole grande e la splendente Luna
e gaia e il grande Oceano e la neta Notte
e la sacra stirpe degli altri immortali che sempre vivono
Esiodo, Teogonia, Poemio/2
cristiana caserta /
- Created on 2024-01-08 14:04:22
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
- αἵ νύ ποθ ' Ἡσίοδον καλὴν ἐδίδαξαν ἀοιδήν ,
ἄρνας ποιμαίνονθ ' Ἑλικῶνος ὕπο ζαθέοιο .
τόνδε δέ με πρώτιστα θεαὶ πρὸς μῦθον ἔειπον ,
25 Μοῦσαι Ὀλυμπιάδες , κοῦραι Διὸς αἰγιόχοιο ·
- " ποιμένες ἄγραυλοι , κάκ ' ἐλέγχεα , γαστέρες οἶον ,
ἴδμεν ψεύδεα πολλὰ λέγειν ἐτύμοισιν ὁμοῖα ,
ἴδμεν δ ' εὖτ ' ἐθέλωμεν ἀληθέα γηρύσασθαι . "
- ὣς ἔφασαν κοῦραι μεγάλου Διὸς ἀρτιέπειαι ,
30 καί μοι σκῆπτρον ἔδον δάφνης ἐριθηλέος ὄζον
δρέψασαι , θηητόν · ἐνέπνευσαν δέ μοι αὐδὴν
θέσπιν , ἵνα κλείοιμι τά τ ' ἐσσόμενα πρό τ ' ἐόντα ,
καί μ ' ἐκέλονθ ' ὑμνεῖν μακάρων γένος αἰὲν ἐόντων ,
σφᾶς δ ' αὐτὰς πρῶτόν τε καὶ ὕστατον αἰὲν ἀείδειν .
35 - ἀλλὰ τίη μοι ταῦτα περὶ δρῦν ἢ περὶ πέτρην;
τύνη , Μουσάων ἀρχώμεθα , ταὶ Διὶ πατρὶ
ὑμνεῦσαι τέρπουσι μέγαν νόον ἐντὸς Ὀλύμπου ,
εἴρουσαι τά τ ' ἐόντα τά τ ' ἐσσόμενα πρό τ ' ἐόντα ,
φωνῇ ὁμηρεῦσαι , τῶν δ ' ἀκάματος ῥέει αὐδὴ
40 ἐκ στομάτων ἡδεῖα · γελᾷ δέ τε δώματα πατρὸς
Ζηνὸς ἐριγδούποιο θεᾶν ὀπὶ λειριοέσσῃ
σκιδναμένῃ , ἠχεῖ δὲ κάρη νιφόεντος Ὀλύμπου
δώματά τ ' ἀθανάτων · αἱ δ ' ἄμβροτον ὄσσαν ἱεῖσαι
θεῶν γένος αἰδοῖον πρῶτον κλείουσιν ἀοιδῇ
45 ἐξ ἀρχῆς , οὓς Γαῖα καὶ Οὐρανὸς εὐρὺς ἔτικτεν ,
οἵ τ ' ἐκ τῶν ἐγένοντο , θεοὶ δωτῆρες ἐάων ·
δεύτερον αὖτε Ζῆνα θεῶν πατέρ ' ἠδὲ καὶ ἀνδρῶν ,
[ ἀρχόμεναί θ ' ὑμνεῦσι θεαὶ †λήγουσαί τ ' ἀοιδῆς , ]
ὅσσον φέρτατός ἐστι θεῶν κάρτει τε μέγιστος ·
50 αὖτις δ ' ἀνθρώπων τε γένος κρατερῶν τε Γιγάντων
ὑμνεῦσαι τέρπουσι Διὸς νόον ἐντὸς Ὀλύμπου
- Μοῦσαι Ὀλυμπιάδες , κοῦραι Διὸς αἰγιόχοιο .
ἄρνας ποιμαίνονθ ' Ἑλικῶνος ὕπο ζαθέοιο .
τόνδε δέ με πρώτιστα θεαὶ πρὸς μῦθον ἔειπον ,
25 Μοῦσαι Ὀλυμπιάδες , κοῦραι Διὸς αἰγιόχοιο ·
- " ποιμένες ἄγραυλοι , κάκ ' ἐλέγχεα , γαστέρες οἶον ,
ἴδμεν ψεύδεα πολλὰ λέγειν ἐτύμοισιν ὁμοῖα ,
ἴδμεν δ ' εὖτ ' ἐθέλωμεν ἀληθέα γηρύσασθαι . "
- ὣς ἔφασαν κοῦραι μεγάλου Διὸς ἀρτιέπειαι ,
30 καί μοι σκῆπτρον ἔδον δάφνης ἐριθηλέος ὄζον
δρέψασαι , θηητόν · ἐνέπνευσαν δέ μοι αὐδὴν
θέσπιν , ἵνα κλείοιμι τά τ ' ἐσσόμενα πρό τ ' ἐόντα ,
καί μ ' ἐκέλονθ ' ὑμνεῖν μακάρων γένος αἰὲν ἐόντων ,
σφᾶς δ ' αὐτὰς πρῶτόν τε καὶ ὕστατον αἰὲν ἀείδειν .
35 - ἀλλὰ τίη μοι ταῦτα περὶ δρῦν ἢ περὶ πέτρην;
τύνη , Μουσάων ἀρχώμεθα , ταὶ Διὶ πατρὶ
ὑμνεῦσαι τέρπουσι μέγαν νόον ἐντὸς Ὀλύμπου ,
εἴρουσαι τά τ ' ἐόντα τά τ ' ἐσσόμενα πρό τ ' ἐόντα ,
φωνῇ ὁμηρεῦσαι , τῶν δ ' ἀκάματος ῥέει αὐδὴ
40 ἐκ στομάτων ἡδεῖα · γελᾷ δέ τε δώματα πατρὸς
Ζηνὸς ἐριγδούποιο θεᾶν ὀπὶ λειριοέσσῃ
σκιδναμένῃ , ἠχεῖ δὲ κάρη νιφόεντος Ὀλύμπου
δώματά τ ' ἀθανάτων · αἱ δ ' ἄμβροτον ὄσσαν ἱεῖσαι
θεῶν γένος αἰδοῖον πρῶτον κλείουσιν ἀοιδῇ
45 ἐξ ἀρχῆς , οὓς Γαῖα καὶ Οὐρανὸς εὐρὺς ἔτικτεν ,
οἵ τ ' ἐκ τῶν ἐγένοντο , θεοὶ δωτῆρες ἐάων ·
δεύτερον αὖτε Ζῆνα θεῶν πατέρ ' ἠδὲ καὶ ἀνδρῶν ,
[ ἀρχόμεναί θ ' ὑμνεῦσι θεαὶ †λήγουσαί τ ' ἀοιδῆς , ]
ὅσσον φέρτατός ἐστι θεῶν κάρτει τε μέγιστος ·
50 αὖτις δ ' ἀνθρώπων τε γένος κρατερῶν τε Γιγάντων
ὑμνεῦσαι τέρπουσι Διὸς νόον ἐντὸς Ὀλύμπου
- Μοῦσαι Ὀλυμπιάδες , κοῦραι Διὸς αἰγιόχοιο .
Esse
una
volta
insegnarono
un
bel
canto
a
Esiodo
mentre
pascolava
le
greggi
ai
piedi
del
divino
Elicona
questo
discorso
prima
di
tutto
mi
rivolsero
le
dee
le
Muse
Olimpie
figlie
di
Zeus
egioco
:
"
pastori
che
abitate
nei
campi
,
obbrobrio
,
solo
ventre
;
sappiamo
dire
molte
menzogne
simili
alla
verità
,
ma
sappiamo
quando
vogliamo
cantare
cose
vere
"
.
Così
dicevano
le
figlie
del
grande
Zeus
abili
a
parlare
e
come
scettro
mi
diedero
un
ramo
d
'
alloro
fiorito
,
dopo
averlo
staccato
,
mirabile
.
Mi
ispirarono
poi
un
canto
divino
affinché
glorificassi
ciò
che
sarà
e
ciò
che
è
stato
e
mi
ordinarono
di
celebrare
con
un
inno
la
stirpe
dei
beati
che
sempre
vivono
,
ma
di
cantare
sempre
loro
per
prime
e
per
ultime
.
Ma
a
me
cosa
importa
di
tali
cose
sulla
quercia
o
sulla
roccia
?
Orsù
iniziamo
dalle
Muse
che
al
padre
Zeus
inneggiando
rallegrano
la
mente
grande
dentro
l
'
Olimpo
,
dicendo
ciò
che
è
e
ciò
che
sarà
e
ciò
che
è
stato
,
concordi
nella
voce
.
Instancabile
scorre
la
voce
dalle
loro
bocche
,
dolce
ride
la
casa
del
padre
Zeus
tonante
per
la
delicata
voce
delle
dee
,
che
si
diffonde
;
risuona
la
cima
del
nevoso
Olimpo
e
le
case
degli
immortali
.
Ed
esse
,
emettendo
la
voce
divina
,
glorificano
con
il
canto
per
prima
la
stirpe
venerabile
degli
dèi
,
dall
'
inizio
,
coloro
che
Gaia
e
il
vasto
Urano
generarono
e
che
da
essi
nacquero
dèi
dispensatori
di
beni
;
poi
per
secondo
Zeus
padre
degli
dèi
e
degli
uomini
[
e
le
dee
lo
celebrano
con
un
inno
cominciando
e
terminando
il
canto
]
quanto
sia
il
più
forte
degli
dèi
e
il
più
grande
per
potenza
,
poi
celebrando
con
un
inno
la
stirpe
degli
uomini
e
dei
possenti
Giganti
rallegrano
la
mente
di
Zeus
dentro
l
'
Olimpo
le
Muse
Olimpie
figlie
di
Zeus
egioco
Guerra del Peloponneso, 1, 1
cristiana caserta /
- Created on 2024-03-04 08:56:17
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
Θουκυδίδης Ἀθηναῖος ξυνέγραψε τὸν πόλεμον τῶν Πελοποννησίων καὶ Ἀθηναίων , ὡς ἐπολέμησαν πρὸς ἀλλήλους , ἀρξάμενος εὐθὺς καθισταμένου καὶ ἐλπίσας μέγαν τε ἔσεσθαι καὶ ἀξιολογώτατον τῶν προγεγενημένων , τεκμαιρόμενος ὅτι ἀκμάζοντές τε ᾖσαν ἐς αὐτὸν ἀμφότεροι παρασκευῇ τῇ πάσῃ καὶ τὸ ἄλλο Ἑλληνικὸν ὁρῶν ξυνιστάμενον πρὸς ἑκατέρους , τὸ μὲν εὐθύς , τὸ δὲ καὶ διανοούμενον . κίνησις γὰρ αὕτη μεγίστη δὴ τοῖς Ἕλλησιν ἐγένετο καὶ μέρει τινὶ τῶν βαρβάρων , ὡς δὲ εἰπεῖν καὶ ἐπὶ πλεῖστον ἀνθρώπων .
Tucidide
di
Atene
scrisse
la
guerra
dei
Peloponnesiaci
e
degli
Ateniesi
,
come
la
combatterono
gli
uni
contro
gli
altri
,
iniziando
subito
quando
scoppiò
e
prevedendo
che
sarebbe
stata
importante
e
particolarmente
memorabile
tra
quelle
accadute
prima
,
deducendolo
dal
fatto
che
si
avviavano
ad
essa
essendo
al
massimo
della
potenza
sia
gli
uni
che
gli
altri
per
l
'
intero
apparato
militare
e
vedendo
che
la
restante
Grecità
si
alleava
con
gli
uni
o
con
gli
altri
,
in
parte
subito
,
e
in
parte
anche
ne
aveva
l
'
intenzione
.
Questo
sommovimento
infatti
fu
grandissimo
certamente
per
i
Greci
e
per
una
parte
dei
barbari
e
per
così
dire
anche
per
la
maggior
parte
degli
uomini
.
Tucidide, Dialogo dei Meli/1
cristiana caserta /
- Created on 2024-04-04 11:48:53
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
[ 85 ]
[ 1 ] οἱ δὲ τῶν Ἀθηναίων πρέσβεις ἔλεγον τοιάδε . ' ἐπειδὴ οὐ πρὸς τὸ πλῆθος οἱ λόγοι γίγνονται , ὅπως δὴ μὴ ξυνεχεῖ ῥήσει οἱ πολλοὶ ἐπαγωγὰ καὶ ἀνέλεγκτα ἐσάπαξ ἀκούσαντες ἡμῶν ἀπατηθῶσιν ( γιγνώσκομεν γὰρ ὅτι τοῦτο φρονεῖ ἡμῶν ἡ ἐς τοὺς ὀλίγους ἀγωγή ) , ὑμεῖς οἱ καθήμενοι ἔτι ἀσφαλέστερον ποιήσατε . καθ ' ἕκαστον γὰρ καὶ μηδ ' ὑμεῖς ἑνὶ λόγῳ , ἀλλὰ πρὸς τὸ μὴ δοκοῦν ἐπιτηδείως λέγεσθαι εὐθὺς ὑπολαμβάνοντες κρίνετε . καὶ πρῶτον εἰ ἀρέσκει ὡς λέγομεν [ 86 ] εἴπατε . ' οἱ δὲ τῶν Μηλίων ξύνεδροι ἀπεκρίναντο ' ἡ μὲν ἐπιείκεια τοῦ διδάσκειν καθ ' ἡσυχίαν ἀλλήλους οὐ ψέγεται , τὰ δὲ τοῦ πολέμου παρόντα ἤδη καὶ οὐ μέλλοντα διαφέροντα αὐτοῦ φαίνεται . ὁρῶμεν γὰρ αὐτούς τε κριτὰς ἥκοντας ὑμᾶς τῶν λεχθησομένων καὶ τὴν τελευτὴν ἐξ αὐτοῦ κατὰ τὸ εἰκὸς περιγενομένοις μὲν τῷ δικαίῳ καὶ δι ' αὐτὸ μὴ ἐνδοῦσι πόλεμον ἡμῖν φέρουσαν , πεισθεῖσι δὲ δουλείαν . '
[ 87 ] ΑΘ . Εἰ μὲν τοίνυν ὑπονοίας τῶν μελλόντων λογιούμενοι ἢ ἄλλο τι ξυνήκετε ἢ ἐκ τῶν παρόντων καὶ ὧν ὁρᾶτε περὶ σωτηρίας βουλεύσοντες τῇ πόλει , παυοίμεθ ' ἄν · εἰ δ ' ἐπὶ τοῦτο , λέγοιμεν ἄν .
[ 88 ] ΜΗΛ . Εἰκὸς μὲν καὶ ξυγγνώμη ἐν τῷ τοιῷδε καθεστῶτας ἐπὶ πολλὰ καὶ λέγοντας καὶ δοκοῦντας τρέπεσθαι · ἡ μέντοι ξύνοδος καὶ περὶ σωτηρίας ἥδε πάρεστι , καὶ ὁ λόγος ᾧ προκαλεῖσθε τρόπῳ , εἰ δοκεῖ , γιγνέσθω .
[ 89 ] ΑΘ . Ἡμεῖς τοίνυν οὔτε αὐτοὶ μετ ' ὀνομάτων καλῶν , ὡς ἢ δικαίως τὸν Μῆδον καταλύσαντες ἄρχομεν ἢ ἀδικούμενοι νῦν ἐπεξερχόμεθα , λόγων μῆκος ἄπιστον παρέξομεν , οὔθ ' ὑμᾶς ἀξιοῦμεν ἢ ὅτι Λακεδαιμονίων ἄποικοι ὄντες οὐ ξυνεστρατεύσατε ἢ ὡς ἡμᾶς οὐδὲν ἠδικήκατε λέγοντας οἴεσθαι πείσειν , τὰ δυνατὰ δ ' ἐξ ὧν ἑκάτεροι ἀληθῶς φρονοῦμεν διαπράσσεσθαι , ἐπισταμένους πρὸς εἰδότας ὅτι δίκαια μὲν ἐν τῷ ἀνθρωπείῳ λόγῳ ἀπὸ τῆς ἴσης ἀνάγκης κρίνεται , δυνατὰ δὲ οἱ προύχοντες πράσσουσι καὶ οἱ ἀσθενεῖς ξυγχωροῦσιν .
[ 90 ] ΜΗΛ . Ἧι μὲν δὴ νομίζομέν γε , χρήσιμον ( ἀνάγκη γάρ , ἐπειδὴ ὑμεῖς οὕτω παρὰ τὸ δίκαιον τὸ ξυμφέρον λέγειν ὑπέθεσθε ) μὴ καταλύειν ὑμᾶς τὸ κοινὸν ἀγαθόν , ἀλλὰ τῷ αἰεὶ ἐν κινδύνῳ γιγνομένῳ εἶναι τὰ εἰκότα καὶ δίκαια , καί τι καὶ ἐντὸς τοῦ ἀκριβοῦς πείσαντά τινα ὠφεληθῆναι . καὶ πρὸς ὑμῶν οὐχ ἧσσον τοῦτο , ὅσῳ καὶ ἐπὶ μεγίστῃ τιμωρίᾳ σφαλέντες ἂν τοῖς ἄλλοις παράδειγμα γένοισθε .
[ 91 ] ΑΘ . Ἡμεῖς δὲ τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς , ἢν καὶ παυθῇ , οὐκ ἀθυμοῦμεν τὴν τελευτήν · οὐ γὰρ οἱ ἄρχοντες ἄλλων , ὥσπερ καὶ Λακεδαιμόνιοι , οὗτοι δεινοὶ τοῖς νικηθεῖσιν ( ἔστι δὲ οὐ πρὸς Λακεδαιμονίους ἡμῖν ὁ ἀγών ) , ἀλλ ' ἢν οἱ ὑπήκοοί που [ 2 ] τῶν ἀρξάντων αὐτοὶ ἐπιθέμενοι κρατήσωσιν . καὶ περὶ μὲν τούτου ἡμῖν ἀφείσθω κινδυνεύεσθαι · ὡς δὲ ἐπ ' ὠφελίᾳ τε πάρεσμεν τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς καὶ ἐπὶ σωτηρίᾳ νῦν τοὺς λόγους ἐροῦμεν τῆς ὑμετέρας πόλεως , ταῦτα δηλώσομεν , βουλόμενοι ἀπόνως μὲν ὑμῶν ἄρξαι , χρησίμως δ ' ὑμᾶς ἀμφοτέροις σωθῆναι .
[ 92 ]
[ 1 ] ΜΗΛ . Καὶ πῶς χρήσιμον ἂν ξυμβαίη ἡμῖν δουλεῦσαι , ὥσπερ καὶ ὑμῖν ἄρξαι ;
[ 93 ] ΑΘ . Ὅτι ὑμῖν μὲν πρὸ τοῦ τὰ δεινότατα παθεῖν ὑπακοῦσαι ἂν γένοιτο , ἡμεῖς δὲ μὴ διαφθείραντες ὑμᾶς κερδαίνοιμεν ἄν .
[ 94 ] ΜΗΛ . Ὥστε [ δὲ ] ἡσυχίαν ἄγοντας ἡμᾶς φίλους μὲν εἶναι ἀντὶ πολεμίων , ξυμμάχους δὲ μηδετέρων , οὐκ ἂν δέξαισθε ;
[ 95 ] ΑΘ . Οὐ γὰρ τοσοῦτον ἡμᾶς βλάπτει ἡ ἔχθρα ὑμῶν ὅσον ἡ φιλία μὲν ἀσθενείας , τὸ δὲ μῖσος δυνάμεως παράδειγμα τοῖς ἀρχομένοις δηλούμενον .
[ 96 ] ΜΗΛ . Σκοποῦσι δ ' ὑμῶν οὕτως οἱ ὑπήκοοι τὸ εἰκός , ὥστε τούς τε μὴ προσήκοντας καὶ ὅσοι ἄποικοι ὄντες οἱ πολλοὶ καὶ ἀποστάντες τινὲς κεχείρωνται ἐς τὸ αὐτὸ τιθέασιν ;
[ 97 ] ΑΘ . Δικαιώματι γὰρ οὐδετέρους ἐλλείπειν ἡγοῦνται , κατὰ δύναμιν δὲ τοὺς μὲν περιγίγνεσθαι , ἡμᾶς δὲ φόβῳ οὐκ ἐπιέναι · ὥστε ἔξω καὶ τοῦ πλεόνων ἄρξαι καὶ τὸ ἀσφαλὲς ἡμῖν διὰ τὸ καταστραφῆναι ἂν παράσχοιτε , ἄλλως τε καὶ νησιῶται ναυκρατόρων καὶ ἀσθενέστεροι ἑτέρων ὄντες εἰ μὴ περιγένοισθε .
[ 1 ] οἱ δὲ τῶν Ἀθηναίων πρέσβεις ἔλεγον τοιάδε . ' ἐπειδὴ οὐ πρὸς τὸ πλῆθος οἱ λόγοι γίγνονται , ὅπως δὴ μὴ ξυνεχεῖ ῥήσει οἱ πολλοὶ ἐπαγωγὰ καὶ ἀνέλεγκτα ἐσάπαξ ἀκούσαντες ἡμῶν ἀπατηθῶσιν ( γιγνώσκομεν γὰρ ὅτι τοῦτο φρονεῖ ἡμῶν ἡ ἐς τοὺς ὀλίγους ἀγωγή ) , ὑμεῖς οἱ καθήμενοι ἔτι ἀσφαλέστερον ποιήσατε . καθ ' ἕκαστον γὰρ καὶ μηδ ' ὑμεῖς ἑνὶ λόγῳ , ἀλλὰ πρὸς τὸ μὴ δοκοῦν ἐπιτηδείως λέγεσθαι εὐθὺς ὑπολαμβάνοντες κρίνετε . καὶ πρῶτον εἰ ἀρέσκει ὡς λέγομεν [ 86 ] εἴπατε . ' οἱ δὲ τῶν Μηλίων ξύνεδροι ἀπεκρίναντο ' ἡ μὲν ἐπιείκεια τοῦ διδάσκειν καθ ' ἡσυχίαν ἀλλήλους οὐ ψέγεται , τὰ δὲ τοῦ πολέμου παρόντα ἤδη καὶ οὐ μέλλοντα διαφέροντα αὐτοῦ φαίνεται . ὁρῶμεν γὰρ αὐτούς τε κριτὰς ἥκοντας ὑμᾶς τῶν λεχθησομένων καὶ τὴν τελευτὴν ἐξ αὐτοῦ κατὰ τὸ εἰκὸς περιγενομένοις μὲν τῷ δικαίῳ καὶ δι ' αὐτὸ μὴ ἐνδοῦσι πόλεμον ἡμῖν φέρουσαν , πεισθεῖσι δὲ δουλείαν . '
[ 87 ] ΑΘ . Εἰ μὲν τοίνυν ὑπονοίας τῶν μελλόντων λογιούμενοι ἢ ἄλλο τι ξυνήκετε ἢ ἐκ τῶν παρόντων καὶ ὧν ὁρᾶτε περὶ σωτηρίας βουλεύσοντες τῇ πόλει , παυοίμεθ ' ἄν · εἰ δ ' ἐπὶ τοῦτο , λέγοιμεν ἄν .
[ 88 ] ΜΗΛ . Εἰκὸς μὲν καὶ ξυγγνώμη ἐν τῷ τοιῷδε καθεστῶτας ἐπὶ πολλὰ καὶ λέγοντας καὶ δοκοῦντας τρέπεσθαι · ἡ μέντοι ξύνοδος καὶ περὶ σωτηρίας ἥδε πάρεστι , καὶ ὁ λόγος ᾧ προκαλεῖσθε τρόπῳ , εἰ δοκεῖ , γιγνέσθω .
[ 89 ] ΑΘ . Ἡμεῖς τοίνυν οὔτε αὐτοὶ μετ ' ὀνομάτων καλῶν , ὡς ἢ δικαίως τὸν Μῆδον καταλύσαντες ἄρχομεν ἢ ἀδικούμενοι νῦν ἐπεξερχόμεθα , λόγων μῆκος ἄπιστον παρέξομεν , οὔθ ' ὑμᾶς ἀξιοῦμεν ἢ ὅτι Λακεδαιμονίων ἄποικοι ὄντες οὐ ξυνεστρατεύσατε ἢ ὡς ἡμᾶς οὐδὲν ἠδικήκατε λέγοντας οἴεσθαι πείσειν , τὰ δυνατὰ δ ' ἐξ ὧν ἑκάτεροι ἀληθῶς φρονοῦμεν διαπράσσεσθαι , ἐπισταμένους πρὸς εἰδότας ὅτι δίκαια μὲν ἐν τῷ ἀνθρωπείῳ λόγῳ ἀπὸ τῆς ἴσης ἀνάγκης κρίνεται , δυνατὰ δὲ οἱ προύχοντες πράσσουσι καὶ οἱ ἀσθενεῖς ξυγχωροῦσιν .
[ 90 ] ΜΗΛ . Ἧι μὲν δὴ νομίζομέν γε , χρήσιμον ( ἀνάγκη γάρ , ἐπειδὴ ὑμεῖς οὕτω παρὰ τὸ δίκαιον τὸ ξυμφέρον λέγειν ὑπέθεσθε ) μὴ καταλύειν ὑμᾶς τὸ κοινὸν ἀγαθόν , ἀλλὰ τῷ αἰεὶ ἐν κινδύνῳ γιγνομένῳ εἶναι τὰ εἰκότα καὶ δίκαια , καί τι καὶ ἐντὸς τοῦ ἀκριβοῦς πείσαντά τινα ὠφεληθῆναι . καὶ πρὸς ὑμῶν οὐχ ἧσσον τοῦτο , ὅσῳ καὶ ἐπὶ μεγίστῃ τιμωρίᾳ σφαλέντες ἂν τοῖς ἄλλοις παράδειγμα γένοισθε .
[ 91 ] ΑΘ . Ἡμεῖς δὲ τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς , ἢν καὶ παυθῇ , οὐκ ἀθυμοῦμεν τὴν τελευτήν · οὐ γὰρ οἱ ἄρχοντες ἄλλων , ὥσπερ καὶ Λακεδαιμόνιοι , οὗτοι δεινοὶ τοῖς νικηθεῖσιν ( ἔστι δὲ οὐ πρὸς Λακεδαιμονίους ἡμῖν ὁ ἀγών ) , ἀλλ ' ἢν οἱ ὑπήκοοί που [ 2 ] τῶν ἀρξάντων αὐτοὶ ἐπιθέμενοι κρατήσωσιν . καὶ περὶ μὲν τούτου ἡμῖν ἀφείσθω κινδυνεύεσθαι · ὡς δὲ ἐπ ' ὠφελίᾳ τε πάρεσμεν τῆς ἡμετέρας ἀρχῆς καὶ ἐπὶ σωτηρίᾳ νῦν τοὺς λόγους ἐροῦμεν τῆς ὑμετέρας πόλεως , ταῦτα δηλώσομεν , βουλόμενοι ἀπόνως μὲν ὑμῶν ἄρξαι , χρησίμως δ ' ὑμᾶς ἀμφοτέροις σωθῆναι .
[ 92 ]
[ 1 ] ΜΗΛ . Καὶ πῶς χρήσιμον ἂν ξυμβαίη ἡμῖν δουλεῦσαι , ὥσπερ καὶ ὑμῖν ἄρξαι ;
[ 93 ] ΑΘ . Ὅτι ὑμῖν μὲν πρὸ τοῦ τὰ δεινότατα παθεῖν ὑπακοῦσαι ἂν γένοιτο , ἡμεῖς δὲ μὴ διαφθείραντες ὑμᾶς κερδαίνοιμεν ἄν .
[ 94 ] ΜΗΛ . Ὥστε [ δὲ ] ἡσυχίαν ἄγοντας ἡμᾶς φίλους μὲν εἶναι ἀντὶ πολεμίων , ξυμμάχους δὲ μηδετέρων , οὐκ ἂν δέξαισθε ;
[ 95 ] ΑΘ . Οὐ γὰρ τοσοῦτον ἡμᾶς βλάπτει ἡ ἔχθρα ὑμῶν ὅσον ἡ φιλία μὲν ἀσθενείας , τὸ δὲ μῖσος δυνάμεως παράδειγμα τοῖς ἀρχομένοις δηλούμενον .
[ 96 ] ΜΗΛ . Σκοποῦσι δ ' ὑμῶν οὕτως οἱ ὑπήκοοι τὸ εἰκός , ὥστε τούς τε μὴ προσήκοντας καὶ ὅσοι ἄποικοι ὄντες οἱ πολλοὶ καὶ ἀποστάντες τινὲς κεχείρωνται ἐς τὸ αὐτὸ τιθέασιν ;
[ 97 ] ΑΘ . Δικαιώματι γὰρ οὐδετέρους ἐλλείπειν ἡγοῦνται , κατὰ δύναμιν δὲ τοὺς μὲν περιγίγνεσθαι , ἡμᾶς δὲ φόβῳ οὐκ ἐπιέναι · ὥστε ἔξω καὶ τοῦ πλεόνων ἄρξαι καὶ τὸ ἀσφαλὲς ἡμῖν διὰ τὸ καταστραφῆναι ἂν παράσχοιτε , ἄλλως τε καὶ νησιῶται ναυκρατόρων καὶ ἀσθενέστεροι ἑτέρων ὄντες εἰ μὴ περιγένοισθε .
E
gli
ambasciatori
ateniesi
così
parlarono
:
[
85
]
«
«
Poiché
le
trattative
non
si
svolgono
dinanzi
al
popolo
,
evidentemente
per
evitare
che
i
più
si
lascino
da
noi
ingannare
con
un
discorso
senza
interruzione
,
udendo
argomenti
convincenti
ed
inconfutabili
una
volta
per
sempre
(
riconosciamo
infatti
che
è
questo
il
motivo
per
cui
siamo
stati
condotti
davanti
ai
maggiorenti
)
,
voi
che
siete
qui
riuniti
garantitevi
una
sicurezza
ancora
maggiore
:
esprimete
il
vostro
parere
di
volta
in
volta
of
anche
voi
senza
un
discorso
continuo
ma
interrompendo
subito
le
affermazioni
che
non
vi
sembrano
adeguate
.
E
per
prima
cosa
diteci
se
vi
va
questo
modo
di
parlare»
.
I
sinedri
dei
Meli
risposero
[ 86 ] « « Sulla convenienza di scambiarci i rispettivi punti di vista pacificamente , nulla da biasimare ; ma i preparativi di guerra , ormai sotto i nostri occhi e non di là da venire , appaiono in contrasto con questo obiettivo ; giacché vediamo bene che siete venuti per giudicare v stessi le cose che saranno dette , e che l ' esito della discussione , com ' è naturale , sarà per noi la guerra se trionferemo dal punto di vista del diritto , e perciò non cederemo ; e sarà invece la schiavitù se ci lasceremo convincere .
[ 87 ] Pertanto se siete venuti a congetturare ciò che il futuro ci riserva o per qualche altro motivo , anziché per deliberare sulla salvezza della nostra città partendo dalla situazione qual essa è e da quello che vedete , possiamo pure interrompere ; se invece siete venuti proprio p questo , possiamo parlare » » .
[ 88 ] Ateniesi : «È naturale e comprensibile che chi si trova in una situazione come questa riguarda la vostra salvezza , e il dibattito si svolga , se vi sembra , nel modo che voi proponete . abbandoni con la parola e [ 89 ] Orbene , per quanto ci riguarda noi non faremo ornato di parole affascinanti , sostenendo che è giusto per noi avere un impero perché abbia un discorso lungo e poco convincente , mo sconfitto i Persiani , oppure che ora esercitiamo il diritto di rappresaglia perché abbiamo subito un torto ; cosi come non consideriamo un vostro diritto pensare di persuaderci sostenendo di non avere partecipato con noi alle spedizioni perché siete coloni degli Spartani , oppure che non ci avete fatto alcun torto ; riteniamo invece legittimo cercare di ottenere quello che è fattibile in base alle vere intenzioni che ciascuno di noi ha , che voi sapete che nel linguaggio umano il diritto si giudica a parità di condizioni , altrimenti i potenti fanno quello che possono e ai deboli tocca dichiararsi d ' accordo .
[ 90 ] Meli . «Almeno come giudichiamo noi ( infatti è inevitabile , dato che voi , messo da par-
te il diritto , avete posto cosi come base della discussione l ' utile ) , utile che voi non distruggiate il bene comune , ma che a chiunque , ogni qualvolta si trovi in pericolo , venga assicurato ciò che è conveniente e giusto , e che anche se non riesce a persuadere esattamente uno possa
ricavare qualche vantaggio . E questo è tanto più nel vostro interesse in quanto , fitti , sareste d ' esempio agli altri per la tremenda vendetta cui andreste incontro» .
[ 91 ] Ateniesi . Ma a noi , anche se il nostro impero dovesse essere smantellato , non ci fa
paura la sua fine ; perché non sono quelli che dominano gli altri , come gli Spartani , che rappresentano in quanto tali un pericolo per i vinti ( e tuttavia questa non è una lotta contro gli Spartani ) , ma sono piuttosto i sudditi se attaccano e sottomettono da soli quelli che li dominano . [ 2 ] Ma lasciate a noi di correre questo rischio ; piuttosto vi mostreremo che siamo qui per sostenere il nostro impero e che ora faremo le nostre proposte per la salvezza della vostra città , perché vogliamo dominarvi senza fatiche e conservarvi sani e salvi nel vostro e nel nostro interesse» .
[ 92 ] Meli . E come potrebbe essere utile per noi essere schiavi , come è utile per voi dominare ? » .
[ 93 ] Ateniesi . «Perché voi invece di subire le estreme conseguenze diventereste sudditi , e noi
ci guadagneremmo a non distruggervi» .
[ 94 ] Meli . «E dunque non accettereste che noi ce ne stessimo in pace e fossimo amici anzi
ché nemici , ma alleati di nessuno ? » . [ 95 ] Ateniesi , «No ! la a vostra inimicizia infatti non ci danneggia tanto quanto la vostra amicizia , perché questa fornirebbe ai sudditi un esempio della nostra debolezza , mentre il vostro odio gli darebbe un esempio della nostra forza» .
[ 96 ] Meli . «È così che i vostri sudditi intendono ciò che è accettabile , tanto da avere la stessa considerazione per quelli che si rifiutano di obbedirvi e quelli che , essendo per la maggior parte coloni vostri e alcuni anche ribelli , sono stati ridotti in schiavitù ? » .
[ 97 ] Ateniesi . «Certo , perché sono convinti che né agli uni né agli altri manchino validi motivi , ma che i primi la spuntano perché sono forti , e che noi non li attacchiamo per paura . E quindi , oltre ad ampliare il nostro impero , assoggettarvi ci garantirebbe la sicurezza , tanto più se voi , isolani e per giunta meno potenti di altri al cospetto dei dominatori del mare , non riusciste ad avere la meglio .
[ 86 ] « « Sulla convenienza di scambiarci i rispettivi punti di vista pacificamente , nulla da biasimare ; ma i preparativi di guerra , ormai sotto i nostri occhi e non di là da venire , appaiono in contrasto con questo obiettivo ; giacché vediamo bene che siete venuti per giudicare v stessi le cose che saranno dette , e che l ' esito della discussione , com ' è naturale , sarà per noi la guerra se trionferemo dal punto di vista del diritto , e perciò non cederemo ; e sarà invece la schiavitù se ci lasceremo convincere .
[ 87 ] Pertanto se siete venuti a congetturare ciò che il futuro ci riserva o per qualche altro motivo , anziché per deliberare sulla salvezza della nostra città partendo dalla situazione qual essa è e da quello che vedete , possiamo pure interrompere ; se invece siete venuti proprio p questo , possiamo parlare » » .
[ 88 ] Ateniesi : «È naturale e comprensibile che chi si trova in una situazione come questa riguarda la vostra salvezza , e il dibattito si svolga , se vi sembra , nel modo che voi proponete . abbandoni con la parola e [ 89 ] Orbene , per quanto ci riguarda noi non faremo ornato di parole affascinanti , sostenendo che è giusto per noi avere un impero perché abbia un discorso lungo e poco convincente , mo sconfitto i Persiani , oppure che ora esercitiamo il diritto di rappresaglia perché abbiamo subito un torto ; cosi come non consideriamo un vostro diritto pensare di persuaderci sostenendo di non avere partecipato con noi alle spedizioni perché siete coloni degli Spartani , oppure che non ci avete fatto alcun torto ; riteniamo invece legittimo cercare di ottenere quello che è fattibile in base alle vere intenzioni che ciascuno di noi ha , che voi sapete che nel linguaggio umano il diritto si giudica a parità di condizioni , altrimenti i potenti fanno quello che possono e ai deboli tocca dichiararsi d ' accordo .
[ 90 ] Meli . «Almeno come giudichiamo noi ( infatti è inevitabile , dato che voi , messo da par-
te il diritto , avete posto cosi come base della discussione l ' utile ) , utile che voi non distruggiate il bene comune , ma che a chiunque , ogni qualvolta si trovi in pericolo , venga assicurato ciò che è conveniente e giusto , e che anche se non riesce a persuadere esattamente uno possa
ricavare qualche vantaggio . E questo è tanto più nel vostro interesse in quanto , fitti , sareste d ' esempio agli altri per la tremenda vendetta cui andreste incontro» .
[ 91 ] Ateniesi . Ma a noi , anche se il nostro impero dovesse essere smantellato , non ci fa
paura la sua fine ; perché non sono quelli che dominano gli altri , come gli Spartani , che rappresentano in quanto tali un pericolo per i vinti ( e tuttavia questa non è una lotta contro gli Spartani ) , ma sono piuttosto i sudditi se attaccano e sottomettono da soli quelli che li dominano . [ 2 ] Ma lasciate a noi di correre questo rischio ; piuttosto vi mostreremo che siamo qui per sostenere il nostro impero e che ora faremo le nostre proposte per la salvezza della vostra città , perché vogliamo dominarvi senza fatiche e conservarvi sani e salvi nel vostro e nel nostro interesse» .
[ 92 ] Meli . E come potrebbe essere utile per noi essere schiavi , come è utile per voi dominare ? » .
[ 93 ] Ateniesi . «Perché voi invece di subire le estreme conseguenze diventereste sudditi , e noi
ci guadagneremmo a non distruggervi» .
[ 94 ] Meli . «E dunque non accettereste che noi ce ne stessimo in pace e fossimo amici anzi
ché nemici , ma alleati di nessuno ? » . [ 95 ] Ateniesi , «No ! la a vostra inimicizia infatti non ci danneggia tanto quanto la vostra amicizia , perché questa fornirebbe ai sudditi un esempio della nostra debolezza , mentre il vostro odio gli darebbe un esempio della nostra forza» .
[ 96 ] Meli . «È così che i vostri sudditi intendono ciò che è accettabile , tanto da avere la stessa considerazione per quelli che si rifiutano di obbedirvi e quelli che , essendo per la maggior parte coloni vostri e alcuni anche ribelli , sono stati ridotti in schiavitù ? » .
[ 97 ] Ateniesi . «Certo , perché sono convinti che né agli uni né agli altri manchino validi motivi , ma che i primi la spuntano perché sono forti , e che noi non li attacchiamo per paura . E quindi , oltre ad ampliare il nostro impero , assoggettarvi ci garantirebbe la sicurezza , tanto più se voi , isolani e per giunta meno potenti di altri al cospetto dei dominatori del mare , non riusciste ad avere la meglio .
Monologo interiore di Senofonte (Anabasi III, i, 2)
cristiana caserta /
- Created on 2024-04-18 10:01:34
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
ἐπεὶ δὲ ἀπορία ἦν , ἐλυπεῖτο μὲν σὺν τοῖς ἄλλοις καὶ οὐκ ἐδύνατο καθεύδειν · μικρὸν δ ' ὕπνου λαχὼν εἶδεν ὄναρ . ἔδοξεν αὐτῷ βροντῆς γενομένης σκηπτὸς πεσεῖν εἰς τὴν [ 12 ] πατρῴαν οἰκίαν , καὶ ἐκ τούτου λάμπεσθαι πᾶσα . περίφοβος δ ' εὐθὺς ἀνηγέρθη , καὶ τὸ ὄναρ τῇ μὲν ἔκρινεν ἀγαθόν , ὅτι ἐν πόνοις ὢν καὶ κι