Monologo interiore di Senofonte (Anabasi III, i, 2)
cristiana caserta /
- Created on 2024-04-18 10:01:34
- Aligned by cristiana caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
ἐπεὶ δὲ ἀπορία ἦν , ἐλυπεῖτο μὲν σὺν τοῖς ἄλλοις καὶ οὐκ ἐδύνατο καθεύδειν · μικρὸν δ ' ὕπνου λαχὼν εἶδεν ὄναρ . ἔδοξεν αὐτῷ βροντῆς γενομένης σκηπτὸς πεσεῖν εἰς τὴν [ 12 ] πατρῴαν οἰκίαν , καὶ ἐκ τούτου λάμπεσθαι πᾶσα . περίφοβος δ ' εὐθὺς ἀνηγέρθη , καὶ τὸ ὄναρ τῇ μὲν ἔκρινεν ἀγαθόν , ὅτι ἐν πόνοις ὢν καὶ κινδύνοις φῶς μέγα ἐκ Διὸς ἰδεῖν ἔδοξε · τῇ δὲ καὶ ἐφοβεῖτο , ὅτι ἀπὸ Διὸς μὲν βασιλέως τὸ ὄναρ ἐδόκει αὐτῷ εἶναι , κύκλῳ δὲ ἐδόκει λάμπεσθαι τὸ πῦρ , μὴ οὐ δύναιτο ἐκ τῆς χώρας ἐξελθεῖν τῆς βασιλέως , ἀλλ ' εἴργοιτο πάντοθεν [ 13 ] ὑπό τινων ἀποριῶν . ὁποῖόν τι μὲν δὴ ἐστὶ τὸ τοιοῦτον ὄναρ ἰδεῖν ἔξεστι σκοπεῖν ἐκ τῶν συμβάντων μετὰ τὸ ὄναρ . γίγνεται γὰρ τάδε . εὐθὺς ἐπειδὴ ἀνηγέρθη πρῶτον μὲν ἔννοια αὐτῷ ἐμπίπτει · τί κατάκειμαι ; ἡ δὲ νὺξ προβαίνει · ἅμα δὲ τῇ ἡμέρᾳ εἰκὸς τοὺς πολεμίους ἥξειν . εἰ δὲ γενησόμεθα ἐπὶ βασιλεῖ , τί ἐμποδὼν μὴ οὐχὶ πάντα μὲν τὰ χαλεπώτατα ἐπιδόντας , πάντα δὲ τὰ δεινότατα παθόντας [ 14 ] ὑβριζομένους ἀποθανεῖν ; ὅπως δ ' ἀμυνούμεθα οὐδεὶς παρασκευάζεται οὐδὲ ἐπιμελεῖται , ἀλλὰ κατακείμεθα ὥσπερ ἐξὸν ἡσυχίαν ἄγειν . ἐγὼ οὖν τὸν ἐκ ποίας πόλεως στρατηγὸν προσδοκῶ ταῦτα πράξειν ; ποίαν δ ' ἡλικίαν ἐμαυτῷ ἐλθεῖν ἀναμείνω ; οὐ γὰρ ἔγωγ ' ἔτι πρεσβύτερος ἔσομαι , [ 15 ] ἐὰν τήμερον προδῶ ἐμαυτὸν τοῖς πολεμίοις . ἐκ τούτου ἀνίσταται καὶ συγκαλεῖ τοὺς Προξένου πρῶτον λοχαγούς . ἐπεὶ δὲ συνῆλθον , ἔλεξεν · Ἐγώ , ὦ ἄνδρες λοχαγοί , οὔτε καθεύδειν δύναμαι , ὥσπερ οἶμαι οὐδ ' ὑμεῖς , οὔτε κατακεῖσθαι ἔτι , ὁρῶν [ 16 ] ἐν οἵοις ἐσμέν
In
quella
situazione
senza
sbocco
soffriva
insieme
agli
altri
e
non
riusciva
a
chiudere
occhio
.
Poi
si
assopì
per
qualche
istante
ed
ebbe
un
sogno
:
gli
sembrò
che
durante
una
tempesta
un
fulmine
si
abbattesse
sulla
casa
paterna
e
che
questa
poi
,
tutta
quanta
,
mandasse
bagliori
.
12
Sconvolto
,
sùbito
si
svegliò
:
valutava
il
sogno
fausto
per
alcuni
aspetti
,
perché
in
una
situazione
di
gravi
travagli
e
pericoli
gli
era
apparsa
la
grande
luce
di
Zeus
;
d
'
altro
canto
però
era
preoccupato
,
perché
il
sogno
pareva
venire
da
Zeus
sovrano
e
il
fuoco
sembrava
mandare
bagliori
tutt
'
attorno
,
in
cerchio
,
a
indicare
che
non
avrebbe
trovato
nessuna
via
d
'
uscita
dal
territorio
del
re
,
ma
da
ogni
lato
sarebbe
stato
trattenuto
da
qualche
ostacolo
.
13
Qual
è
il
vero
significato
di
un
sogno
simile
,
lo
si
può
capire
dagli
eventi
successivi
.
Ecco
che
cosa
accadde
.
Appena
si
ridestò
,
sùbito
lo
assalì
un
pensiero
:
"
Che
ci
sto
a
fare
qui
sdraiato
?
La
notte
avanza
;
allo
spuntar
del
giorno
,
probabilmente
,
piomberanno
i
nemici
.
Se
cadremo
nelle
mani
del
re
,
che
cosa
ci
salverà
da
una
morte
infamante
,
dopo
aver
visto
orrori
d
'
ogni
genere
,
dopo
aver
sofferto
tutte
le
pene
più
atroci
?
14
Nessuno
si
prepara
né
si
cura
di
come
ci
difenderemo
:
restiamo
qui
sdraiati
quasi
che
potessimo
starcene
tranquilli
.
Da
quale
città
mi
attendo
che
arrivi
uno
stratego
per
guidare
le
operazioni
?
Che
cosa
aspetto
per
agire
,
di
diventar
vecchio
?
No
,
non
avrò
ancora
modo
di
invecchiare
,
se
oggi
mi
consegnerò
ai
nemici
"
.
15
Perciò
balza
in
piedi
e
chiama
sùbito
i
locaghi
di
Prosseno