Home
Test your Translation Vocabulary
(
New
)
New Account
Log in
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Liceo G. Peano Tortona
1
2
Erodoto, Libro III 43
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-01-13 12:43:50
Modified on 2019-01-30 13:24:46
Translated by
Agnese Bonino
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
http://data.perseus.org/texts/urn:cts:greekLit:tlg0016.tlg001.perseus-grc1
[
1
]
Eπιλεξάμενος
δὲ
ὁ
Ἄμασις
τὸ
βυβλίον
τὸ
παρὰ
τοῦ
Πολυκράτεος
ἧκον
,
ἔμαθε
ὅτι
ἐκκομίσαι
τε
ἀδύνατον
εἴη
ἀνθρώπῳ
ἄνθρωπον
ἐκ
τοῦ
μέλλοντος
γίνεσθαι
πρήγματος
,
καὶ
ὅτι
οὐκ
εὖ
τελευτήσειν
μέλλοι
Πολυκράτης
εὐτυχέων
τὰ
πάντα
,
ὃς
καὶ
τὰ
ἀποβάλλει
εὑρίσκει
.
[
2
]
Πέμψας
δέ
οἱ
κήρυκα
ἐς
Σάμον
διαλύεσθαι
ἔφη
τὴν
ξεινίην
.
Tοῦδε
δὲ
εἵνεκεν
ταῦτα
ἐποίεε
,
ἵνα
μὴ
συντυχίης
δεινῆς
τε
καὶ
μεγάλης
Πολυκράτεα
καταλαβούσης
αὐτὸς
ἀλγήσειε
τὴν
ψυχὴν
ὡς
περὶ
ξείνουἀνδρός
.
[
1
]
Amasi
,
avendo
letto
la
lettera
che
veniva
da
Policrate
,
capì
che
è
impossibile
per
un
uomo
sottrarre
un
(
altro
)
uomo
al
destino
che
sta
per
avvenire
,
e
che
Policrate
non
era
destinato
a
morire
felicemente
,
pur
essendo
fortunato
in
tutto
(
ciò
che
faceva
)
,
lui
che
ritrovava
anche
le
cose
che
buttava
via
.
[
2
]
E
avendogli
mandato
un
araldo
a
Samo
,
disse
di
voler
sciogliere
il
legame
di
ospitalità
.
(
Egli
)
faceva
ciò
per
questo
,
affinchè
,
se
una
sventura
grande
e
dolorosa
fosse
capitata
a
Policrate
,
egli
non
si
addolorasse
nell’animo
come
riguardo
ad
un
ospite
.
( 18 ) 22% GRC
( 65 ) 78% GRC - ITA
( 89 ) 76% GRC - ITA
( 28 ) 24% ITA
Senofonte, Anabasi 3.5-10
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-01-26 17:06:33
Modified on 2019-01-30 13:24:27
Translated by
Micheli Matilde
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0201%3Abook%3D3%3Achapter%3D1%3Asection%3D4
[
4
]
ἦν
δέ
τις
ἐν
τῇ
στρατιᾷ
Ξενοφῶν
Ἀθηναῖος
,
ὃς
οὔτε
στρατηγὸς
οὔτε
λοχαγὸς
οὔτε
στρατιώτης
ὢν
συνηκολούθει
,
ἀλλὰ
Πρόξενος
αὐτὸν
μετεπέμψατο
οἴκοθεν
ξένος
ὢν
ἀρχαῖος
:
ὑπισχνεῖτο
δὲ
αὐτῷ
,
εἰ
ἔλθοι
,
φίλον
αὐτὸν
Κύρῳ
ποιήσειν
,
ὃν
αὐτὸς
ἔφη
κρείττω
ἑαυτῷ
νομίζειν
τῆς
πατρίδος
.
[
5
]
ὁ
μέντοι
Ξενοφῶν
ἀναγνοὺς
τὴν
ἐπιστολὴν
ἀνακοινοῦται
Σωκράτει
τῷ
Ἀθηναίῳ
περὶ
τῆς
πορείας
.
καὶ
ὁ
Σωκράτης
ὑποπτεύσας
μή
τι
πρὸς
τῆς
πόλεως
ὑπαίτιον
εἴη
Κύρῳ
φίλον
γενέσθαι
,
ὅτι
ἐδόκει
ὁ
Κῦρος
προθύμως
τοῖς
Λακεδαιμονίοις
ἐπὶ
τὰς
Ἀθήνας
συμπολεμῆσαι
,
συμβουλεύει
τῷ
Ξενοφῶντι
ἐλθόντα
εἰς
Δελφοὺς
ἀνακοινῶσαι
τῷ
θεῷ
περὶ
τῆς
πορείας
.
[
6
]
ἐλθὼν
δ᾽
ὁ
Ξενοφῶν
ἐπήρετο
τὸν
Ἀπόλλω
τίνι
ἂν
θεῶν
θύων
καὶ
εὐχόμενος
κάλλιστα
καὶ
ἄριστα
ἔλθοι
τὴν
ὁδὸν
ἣν
ἐπινοεῖ
καὶ
καλῶς
πράξας
σωθείη
.
καὶ
ἀνεῖλεν
αὐτῷ
ὁ
Ἀπόλλων
θεοῖς
οἷς
ἔδει
θύειν
.
[
7
]
ἐπεὶ
δὲ
πάλιν
ἦλθε
,
λέγει
τὴν
μαντείαν
τῷ
Σωκράτει
.
ὁ
δ᾽
ἀκούσας
ᾐτιᾶτο
αὐτὸν
ὅτι
οὐ
τοῦτο
πρῶτον
ἠρώτα
πότερον
λῷον
εἴη
αὐτῷ
πορεύεσθαι
ἢ
μένειν
,
ἀλλ᾽
αὐτὸς
κρίνας
ἰτέον
εἶναι
τοῦτ᾽
ἐπυνθάνετο
ὅπως
ἂν
κάλλιστα
πορευθείη
.
ἐπεὶ
μέντοι
οὕτως
ἤρου
,
ταῦτ᾽
,
ἔφη
,
χρὴ
ποιεῖν
ὅσα
ὁ
θεὸς
ἐκέλευσεν
.
[
8
]
ὁ
μὲν
δὴ
Ξενοφῶν
οὕτω
θυσάμενος
οἷς
ἀνεῖλεν
ὁ
θεὸς
ἐξέπλει
,
καὶ
καταλαμβάνει
ἐν
Σάρδεσι
Πρόξενον
καὶ
Κῦρον
μέλλοντας
ἤδη
ὁρμᾶν
τὴν
ἄνω
ὁδόν
,
καὶ
συνεστάθη
Κύρῳ
.
[
9
]
προθυμουμένου
δὲ
τοῦ
Προξένου
καὶ
ὁ
Κῦρος
συμπρουθυμεῖτο
μεῖναι
αὐτόν
,
εἶπε
δὲ
ὅτι
ἐπειδὰν
τάχιστα
ἡ
στρατεία
λήξῃ
,
εὐθὺς
ἀποπέμψει
αὐτόν
.
ἐλέγετο
δὲ
ὁ
στόλος
εἶναι
εἰς
Πισίδας
.
[
10
]
ἐστρατεύετο
μὲν
δὴ
οὕτως
ἐξαπατηθείς—οὐχ
ὑπὸ
Προξένου
:
οὐ
γὰρ
ᾔδει
τὴν
ἐπὶ
βασιλέα
ὁρμὴν
οὐδὲ
ἄλλος
οὐδεὶς
τῶν
Ἑλλήνων
πλὴν
Κλεάρχου
:
ἐπεὶ
μέντοι
εἰς
Κιλικίαν
ἦλθον
,
σαφὲς
πᾶσιν
ἤδη
ἐδόκει
εἶναι
ὅτι
ὁ
στόλος
εἴη
ἐπὶ
βασιλέα
.
φοβούμενοι
δὲ
τὴν
ὁδὸν
καὶ
ἄκοντες
ὅμως
οἱ
πολλοὶ
δι᾽
αἰσχύνην
καὶ
ἀλλήλων
καὶ
Κύρου
συνηκολούθησαν
:
ὧν
εἷς
καὶ
Ξενοφῶν
ἦν
.
4
C
'
era
nell
'
esercito
un
certo
Senofonte
,
ateniese
,
che
si
era
unito
alla
spedizione
pur
non
essendo
né
stratego
né
locago
né
soldato
semplice
,
ma
Prosseno
,
suo
ospite
di
vecchia
data
,
lo
aveva
mandato
a
chiamare
dalla
patria
;
gli
promise
che
,
se
lo
avesse
raggiunto
,
lo
arebbe
reso
amico
di
Ciro
,
che
egli
disse
di
considerare
per
sé
più
importante
della
patria
.
5
Senofonte
dunque
,
letta
la
missiva
,
si
consulta
in
merito
al
viaggio
con
Socrate
l
'
ateniese
.
E
Socrate
,
supponendo
che
fosse
una
colpa
verso
la
città
diventare
amico
di
Ciro
,
poiché
sembrava
che
Ciro
avesse
sollecitamente
appoggiato
gli
Spartani
nella
guerra
contro
Atene
,
suggerisce
a
Senofonte
di
recarsi
a
Delfi
e
di
consultare
il
dio
a
proposito
del
viaggio
.
6
Senofonte
,
recandovisi
,
chiese
ad
Apollo
a
quale
dio
dovesse
far
sacrifici
e
rivolgere
preghiere
per
percorrere
nel
modo
più
sereno
e
fausto
la
via
che
intendeva
intraprendere
e
,
conclusa
per
il
meglio
l
'
impresa
,
ritornare
sano
e
salvo
.
E
Apollo
gli
indicò
gli
dèi
a
cui
doveva
tributare
i
sacrifici
.
7
Rientrato
in
patria
,
riferisce
il
responso
a
Socrate
.
Egli
,
dopo
averlo
udito
,
lo
rimproverò
poichèi
non
aveva
prima
chiesto
se
gli
convenisse
partire
o
restare
,
ma
,
avendo
preso
da
sé
la
decisione
di
andare
,
chiese
questo
,
cioè
come
avrebbe
potuto
fare
il
viaggio
nel
modo
migliore
.
"
Ma
poiché
hai
formulato
il
quesito
in
tali
termini
"
,
concluse
Socrate
,
"
bisogna
che
tu
ora
compia
quanto
il
dio
ti
ha
prescritto
"
.
8
Senofonte
allora
,
dopo
aver
sacrificato
alle
divinità
indicate
da
Apollo
,
salpò
,
e
raggiunge
a
Sardi
Prosseno
e
Ciro
,
che
erano
ormai
sul
punto
di
muovere
verso
l
'
interno
,
e
fu
presentato
a
Ciro
.
9
Poichè
Prosenno
lo
desiderava
,
anche
Ciro
insistette
perché
egli
restasse
,
disse
che
non
appena
terminata
la
campagna
di
guerra
,
l
'
avrebbe
rimandato
sùbito
indietro
.
Si
diceva
che
la
spedizione
fosse
contro
i
Pitidi
.
10
Dunque
partecipava
così
alla
spedizione
,
essendo
stato
ingannato
non
da
Prosseno
(
infatti
non
sapeva
dell
'
attacco
al
re
,
come
nessun
altro
dei
Greci
,
a
eccezione
di
Clearco
)
;
a
dire
il
vero
,
quando
giunsero
in
Cilicia
,
sembrava
ormai
evidente
a
tutti
che
la
spedizione
fosse
contro
il
re
.
Spaventati
dal
viaggio
e
pur
contro
voglia
,
molti
comunque
seguirono
la
spedizione
,
per
vergogna
sia
di
fronte
ai
compagni
sia
di
fronte
a
Ciro
.
Tra
quelli
c
'
era
anche
Senofonte
.
( 52 ) 15% GRC
( 291 ) 85% GRC - ITA
( 390 ) 85% GRC - ITA
( 69 ) 15% ITA
Senofonte, Elleniche 2.02.14
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-04 16:24:33
Translated by
Agnese Bonino
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
http://data.perseus.org/texts/urn:cts:greekLit:tlg0032.tlg001.perseus-grc1
οἱ
δὲ
πρέσβεις
ἐπεὶ
ἧκον
οἴκαδε
καὶ
ἀπήγγειλαν
ταῦτα
εἰς
τὴν
πόλιν
,
ἀθυμία
ἐνέπεσε
πᾶσιν
:
ᾤοντο
γὰρ
ἀνδραποδισθήσεσθαι
,
καὶ
ἕως
ἂν
πέμπωσιν
ἑτέρους
πρέσβεις
,
πολλοὺς
τῷ
λιμῷ
ἀπολεῖσθαι
.
Gli
ambasciatori
,
dopo
essere
tornati
in
patria
,
riferirono
il
messaggio
alla
città
,
la
disperazione
invase
tutti
;
pensavano
infatti
che
sarebbero
stati
resi
schiavi
e
,
finché
non
avessero
mandato
altri
ambasciatori
,
(
pensavano
)
che
molti
sarebbero
morti
di
fame
.
( 8 ) 24% GRC
( 25 ) 76% GRC - ITA
( 35 ) 76% GRC - ITA
( 11 ) 24% ITA
Tucidide 2.37.3
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-04 16:43:23
Modified on 2019-02-11 16:50:45
Translated by
Vittorio Piuzzi
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
greekLit:tlg0003.tlg001.perseus-grc1:2.37.3
ἀνεπαχθῶς
δὲ
τὰ
ἴδια
προσομιλοῦντες
τὰ
δημόσια
διὰ
δέος
μάλιστα
οὐ
παρανομοῦμεν
,
τῶν
τε
αἰεὶ
ἐν
ἀρχῇ
ὄντων
ἀκροάσει
καὶ
τῶν
νόμων
,
καὶ
μάλιστα
αὐτῶν
ὅσοι
τε
ἐπ᾽
ὠφελίᾳ
τῶν
ἀδικουμένων
κεῖνται
καὶ
ὅσοι
ἄγραφοι
ὄντες
αἰσχύνην
ὁμολογουμένην
φέρουσιν
Ma
anche
se
ci
comportiamo
in
modo
inoffensivo
negli
affari
privati
riguardo
alle
leggi
pubbliche
,
non
le
violiamo
soprattutto
per
timore
in
obbedienza
sia
a
coloro
che
di
volta
in
volta
sono
al
comando
sia
alle
leggi
,
e
soprattutto
tra
queste
,
quelle
che
sono
stabilite
a
tutela
di
coloro
che
subiscono
ingiustizia
e
quelle
che
non
sono
scritte
,
portano
una
vergogna
universalmente
riconosciuta
.
( 2 ) 5% GRC
( 39 ) 95% GRC - ITA
( 63 ) 93% GRC - ITA
( 5 ) 7% ITA
Senofonte,Elleniche 2.02.12
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-04 16:49:43
Modified on 2019-02-05 11:15:39
Translated by
Matilde Bellina
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
ὁ
δὲ
αὐτοὺς
εἰς
Λακεδαίμονα
ἐκέλευεν
ἰέναι
:
οὐ
γὰρ
εἶναι
κύριος
αὐτός
.
ἐπεὶ
δ᾽
ἀπήγγειλαν
οἱ
πρέσβεις
ταῦτα
τοῖς
Ἀθηναίοις
,
ἔπεμψαν
αὐτοὺς
εἰς
Λακεδαίμονα
Ma
quello
disse
a
loro
di
andare
a
Sparta
:
infatti
(
disse
)
di
non
essere
il
padrone
di
lui
.
Gli
ambasciatori
riferirono
questa
risposta
ad
Atene
e
furono
mandati
a
Sparta
.
( 8 ) 30% GRC
( 19 ) 70% GRC - ITA
( 27 ) 77% GRC - ITA
( 8 ) 23% ITA
Senofonte Elleniche T2, 17
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-04 20:32:54
Translated by
Laura Caneva
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Senofonte/Hell003.html
http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Senofonte/Hell003.html
[
17
]
ἐπεὶ
δὲ
ἧκε
τετάρτῳ
μηνί
,
ἀπήγγειλεν
ἐν
ἐκκλησίᾳ
ὅτι
αὐτὸν
Λύσανδρος
τέως
μὲνκατέχοι
,
εἶτα
κελεύοι
εἰς
Λακεδαίμονα
ἰέναι
·
οὐ
γὰρ
εἶναι
κύριος
ὧν
ἐρωτῷτο
ὑπ
'
αὐτοῦ
,
ἀλλὰτοὺς
ἐφόρους
.
Μετὰ
ταῦτα
ᾑρέθη
πρεσβευτὴς
εἰς
Λακεδαίμονα
αὐτοκράτωρ
δέκατος
αὐτός
.
Quando
(
Teramene
)
tornò
al
quarto
mese
,
riferì
nell
'
assemblea
che
Lisandro
lo
aveva
trattenuto
fino
a
quel
momento
,
poi
gli
aveva
ordinato
di
andare
a
Sparta
:
(
diceva
)
infatti
di
non
essere
padrone
lui
delle
cose
che
gli
venivano
richieste
da
lui
,
ma
gli
efori
.
Dopo
questi
avvenimenti
fu
nominato
a
Sparta
decimo
ambasciatore
con
pieni
poteri
.
( 11 ) 23% GRC
( 36 ) 77% GRC - ITA
( 52 ) 78% GRC - ITA
( 15 ) 22% ITA
Senofonte, Elleniche VII, 5.2.02.23
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-05 11:05:35
Translated by
Marco Marro
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
greekLit:tlg0032.tlg001.perseus-grc1:7.5.23
ὁ
δὲ
τὸ
στράτευμα
ἀντίπρῳρον
ὥσπερ
τριήρη
προσῆγε
,
νομίζων
,
ὅποι
ἐμβαλὼν
διακόψειε
,
διαφθερεῖν
ὅλον
τὸ
τῶν
ἐναντίων
στράτευμα
.
καὶ
γὰρ
δὴ
τῷ
μὲν
ἰσχυροτάτῳ
παρεσκευάζετο
ἀγωνίζεσθαι
,
τὸ
δὲ
ἀσθενέστατον
πόρρω
ἀπέστησεν
,
εἰδὼς
ὅτι
ἡττηθὲν
ἀθυμίαν
ἂν
παράσχοι
τοῖς
μεθ᾽
ἑαυτοῦ
,
ῥώμην
δὲ
τοῖς
πολεμίοις
.
καὶ
μὴν
τοὺς
ἱππέας
οἱ
μὲν
πολέμιοι
ἀντιπαρετάξαντο
ὥσπερ
ὁπλιτῶν
φάλαγγα
βάθος
ἐφεξῆς
καὶ
ἔρημον
πεζῶν
ἁμίππων
:
Epaminonda
guidava
l’esercito
all’assalto
come
la
prua
di
una
trireme
,
ritenendo
che
,
dovunque
fosse
riuscito
a
sfondare
con
il
suo
attacco
,
avrebbe
poi
annientato
l’intero
esercito
nemico
.
Si
preparava
infatti
allo
scontro
con
l’ala
più
forte
,
mentre
teneva
indietro
quella
più
debole
,
ben
sapendo
che
una
sua
sconfitta
avrebbe
demoralizzato
i
suoi
uomini
e
infuso
coraggio
ai
nemici
.
Questi
avevano
schierato
la
cavalleria
su
sei
file
come
una
falange
oplitica
e
senza
l’appoggio
della
fanteria
ausiliaria
.
( 70 ) 100% GRC
( 0 ) 0% GRC - ITA
( 0 ) 0% GRC - ITA
( 84 ) 100% ITA
Senofonte El. 2.2.20
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-05 11:05:40
Modified on 2019-02-05 11:15:51
Translated by
Arianna Davio
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
greekLit:tlg0032.tlg001.perseus-grc1
Λακεδαιμόνιοι
δὲ
οὐκ
ἔφασαν
πόλιν
Ἑλληνίδα
ἀνδραποδιεῖν
μέγα
ἀγαθὸν
εἰργασμένην
ἐν
τοῖς
μεγίστοις
κινδύνοις
γενομένοις
τῇ
Ἑλλάδι
,
ἀλλ᾽
ἐποιοῦντο
εἰρήνην
ἐφ᾽
ᾧ
τά
τε
μακρὰ
τείχη
καὶ
τὸν
Πειραιᾶ
καθελόντας
καὶ
τὰς
ναῦς
πλὴν
δώδεκα
παραδόντας
καὶ
τοὺς
φυγάδας
καθέντας
τὸν
αὐτὸν
ἐχθρὸν
καὶ
φίλον
νομίζοντας
Λακεδαιμονίοις
ἕπεσθαι
καὶ
κατὰ
γῆν
καὶ
κατὰ
θάλατταν
ὅποι
ἂν
ἡγῶνται
.
Gli
Spartani
invece
dichiaravano
che
non
avrebbero
ridotto
in
schiavitù
una
città
greca
che
aveva
reso
grandi
servigi
nei
più
grandi
pericoli
in
cui
versava
la
Grecia
,
ma
consentivano
a
far
pace
a
patto
che
gli
Ateniesi
abbattessero
le
lunghe
mura
e
il
Pireo
e
consegnassero
la
flotta
tranne
dodici
e
facessero
tornare
i
fuggitivi
e
,
riconoscendo
gli
stessi
nemici
e
amici
degli
Spartani
,
seguendo
questi
per
terra
e
per
mare
,
dovunque
essi
li
guidassero
.
( 1 ) 2% GRC
( 58 ) 98% GRC - ITA
( 70 ) 87% GRC - ITA
( 10 ) 13% ITA
Senofonte, Elleniche 2.2.10
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-05 16:27:17
Modified on 2019-02-06 13:06:32
Translated by
Magda Agosti
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Senofonte/Hell003.html
http://www.poesialatina.it/_ns/Greek/tt2/Senofonte/Hell003.html
Οἱ
δ
'
Ἀθηναῖοι
πολιορκούμενοι
κατὰ
γῆν
καὶ
κατὰ
θάλατταν
ἠπόρουν
τί
χρὴ
ποιεῖν
,
οὔτε
νεῶν
οὔτε
συμμάχων
αὐτοῖς
ὄντων
οὔτε
σίτου
·
ἐνόμιζον
δὲ
οὐδεμίαν
εἶναι
σωτηρίαν
εἰ
μὴ
παθεῖν
ἃ
οὐ
τιμωρούμενοι
ἐποίησαν
,
ἀλλὰ
διὰ
τὴν
ὕβριν
ἠδίκουν
ἀνθρώπους
μικροπολίτας
οὐδ
'
ἐπὶ
μιᾷ
αἰτίᾳ
ἑτέρᾳ
ἢ
ὅτι
ἐκείνοις
συνεμάχουν
.
E
gli
Ateniesi
,
assediati
per
terra
e
per
mare
,
non
sapevano
che
cosa
bisognasse
fare
,
non
essendoci
a
loro
disposizione
né
navi
né
alleati
né
cibo
;
e
ritenevano
che
non
ci
fosse
nessuno
scampo
se
non
subire
le
cose
che
avevano
fatto
non
per
vendicarsi
,
ma
avevano
compiuto
ingiustamente
per
prepotenza
nei
confronti
di
persone
abitanti
di
piccole
città
per
nessun
altro
motivo
se
non
perché
erano
alleati
di
quelli
.
( 1 ) 2% GRC
( 54 ) 98% GRC - ITA
( 73 ) 96% GRC - ITA
( 3 ) 4% ITA
Tucidide 2.40.1-2
Giacomo Pernigotti
/
Testi greci antichi
Created on 2019-02-05 16:45:09
Modified on 2019-02-08 12:31:18
Translated by
Federico Rizzo
Aligned by
Giacomo Pernigotti
Ἑλληνική
Transliterate
italiano
greekLit:tlg0003.tlg001
‘φιλοκαλοῦμέν
τε
γὰρ
μετ᾽
εὐτελείας
καὶ
φιλοσοφοῦμεν
ἄνευ
μαλακίας
:
πλούτῳ
τε
ἔργου
μᾶλλον
καιρῷ
ἢ
λόγου
κόμπῳ
χρώμεθα
,
καὶ
τὸ
πένεσθαι
οὐχ
ὁμολογεῖν
τινὶ
αἰσχρόν
,
ἀλλὰ
μὴ
διαφεύγειν
ἔργῳ
αἴσχιον
.
ἔνι
τε
τοῖς
αὐτοῖς
οἰκείων
ἅμα
καὶ
πολιτικῶν
ἐπιμέλεια
,
καὶ
ἑτέροις
πρὸςἔργα
τετραμμένοις
τὰ
πολιτικὰ
μὴ
ἐνδεῶς
γνῶναι
:
μόνοι
γὰρ
τόν
τε
μηδὲν
τῶνδε
μετέχοντα
οὐκ
ἀπράγμονα
,
ἀλλ᾽
ἀχρεῖον
νομίζομεν
,
καὶ
οἱ
αὐτοὶ
ἤτοικρίνομέν
γε
ἢ
ἐνθυμούμεθα
ὀρθῶς
τὰ
πράγματα
,
οὐ
τοὺς
λόγους
τοῖς
ἔργοιςβλάβην
ἡγούμενοι
,
ἀλλὰ
μὴ
προδιδαχθῆναι
μᾶλλον
λόγῳ
πρότερον
ἢ
ἐπὶ
ἃ
δεῖἔργῳ
ἐλθεῖν
.
Infatti
amiamo
il
bello
con
semplicità
e
amiamo
il
sapere
senza
debolezza
morale
:
ci
serviamo
della
ricchezza
più
per
opportunità
di
azione
che
per
vanteria
di
parola
e
l
'
essere
povero
non
è
vergognoso
da
ammettere
per
nessuno
,
ma
più
vergognoso
non
cercare
di
evitarla
con
un
lavoro
.
C’è
in
noi
stessi
l’attenzione
degli
affari
privati
oltre
a
quelli
pubblici
e
mentre
ci
rivolgiamo
chi
ad
una
chi
ad
un’altra
attività
conoscere
bene
i
problemi
politici
:
infatti
siamo
i
soli
a
considerare
coloro
che
non
se
ne
preoccupano
non
persone
tranquille
,
ma
buoni
a
nulla
,
e
siamo
gli
stessi
a
prendere
parte
alle
decisioni
comuni
ovvero
a
riflettere
a
fondo
sugli
affari
di
Stato
,
poichè
non
pensiamo
che
il
dibattito
rechi
danno
all’azione
;
il
pericolo
risiede
piuttosto
nel
non
chiarirsi
le
idee
discutendone
,
prima
di
affrontare
le
azioni
che
si
impongono
.
( 6 ) 6% GRC
( 92 ) 94% GRC - ITA
( 143 ) 94% GRC - ITA
( 9 ) 6% ITA