Proemio Odissea
Cristiana Caserta / Omero
- Created on 2025-02-08 09:02:09
- Modified on 2025-02-09 07:52:03
- Aligned by Cristiana Caserta
Ἑλληνική Transliterate
italiano
Ἄνδρα μοι ἔννεπε , Μοῦσα , πολύτροπον , ὃς μάλα πολλὰ
πλάγχθη , ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε ·
πολλῶν δ ' ἀνθρώπων ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω ,
πολλὰ δ ' ὅ γ ' ἐν πόντῳ πάθεν ἄλγεα ὃν κατὰ θυμόν ,
5ἀρνύμενος ἥν τε ψυχὴν καὶ νόστον ἑταίρων .
ἀλλ ' οὐδ ' ὧς ἑτάρους ἐρρύσατο , ἱέμενός περ ·
αὐτῶν γὰρ σφετέρῃσιν ἀτασθαλίῃσιν ὄλοντο ,
νήπιοι , οἳ κατὰ βοῦς Ὑπερίονος Ἠελίοιο
ἤσθιον · αὐτὰρ ὁ τοῖσιν ἀφείλετο νόστιμον ἦμαρ .
10τῶν ἁμόθεν γε , θεά , θύγατερ Διός , εἰπὲ καὶ ἡμῖν .
ἔνθ ' ἄλλοι μὲν πάντες , ὅσοι φύγον αἰπὺν ὄλεθρον ,
οἴκοι ἔσαν , πόλεμόν τε πεφευγότες ἠδὲ θάλασσαν ·
τὸν δ ' οἶον , νόστου κεχρημένον ἠδὲ γυναικός ,
νύμφη πότνι ' ἔρυκε Καλυψώ , δῖα θεάων ,
15ἐν σπέσσι γλαφυροῖσι , λιλαιομένη πόσιν εἶναι .
ἀλλ ' ὅτε δὴ ἔτος ἦλθε περιπλομένων ἐνιαυτῶν ,
τῷ οἱ ἐπεκλώσαντο θεοὶ οἶκόνδε νέεσθαι
εἰς Ἰθάκην , οὐδ ' ἔνθα πεφυγμένος ἦεν ἀέθλων
καὶ μετὰ οἷσι φίλοισι · θεοὶ δ ' ἐλέαιρον ἅπαντες
20νόσφι Ποσειδάωνος · ὁ δ ' ἀσπερχὲς μενέαινεν
ἀντιθέῳ Ὀδυσῆϊ πάρος ἣν γαῖαν ἱκέσθαι .
πλάγχθη , ἐπεὶ Τροίης ἱερὸν πτολίεθρον ἔπερσε ·
πολλῶν δ ' ἀνθρώπων ἴδεν ἄστεα καὶ νόον ἔγνω ,
πολλὰ δ ' ὅ γ ' ἐν πόντῳ πάθεν ἄλγεα ὃν κατὰ θυμόν ,
5ἀρνύμενος ἥν τε ψυχὴν καὶ νόστον ἑταίρων .
ἀλλ ' οὐδ ' ὧς ἑτάρους ἐρρύσατο , ἱέμενός περ ·
αὐτῶν γὰρ σφετέρῃσιν ἀτασθαλίῃσιν ὄλοντο ,
νήπιοι , οἳ κατὰ βοῦς Ὑπερίονος Ἠελίοιο
ἤσθιον · αὐτὰρ ὁ τοῖσιν ἀφείλετο νόστιμον ἦμαρ .
10τῶν ἁμόθεν γε , θεά , θύγατερ Διός , εἰπὲ καὶ ἡμῖν .
ἔνθ ' ἄλλοι μὲν πάντες , ὅσοι φύγον αἰπὺν ὄλεθρον ,
οἴκοι ἔσαν , πόλεμόν τε πεφευγότες ἠδὲ θάλασσαν ·
τὸν δ ' οἶον , νόστου κεχρημένον ἠδὲ γυναικός ,
νύμφη πότνι ' ἔρυκε Καλυψώ , δῖα θεάων ,
15ἐν σπέσσι γλαφυροῖσι , λιλαιομένη πόσιν εἶναι .
ἀλλ ' ὅτε δὴ ἔτος ἦλθε περιπλομένων ἐνιαυτῶν ,
τῷ οἱ ἐπεκλώσαντο θεοὶ οἶκόνδε νέεσθαι
εἰς Ἰθάκην , οὐδ ' ἔνθα πεφυγμένος ἦεν ἀέθλων
καὶ μετὰ οἷσι φίλοισι · θεοὶ δ ' ἐλέαιρον ἅπαντες
20νόσφι Ποσειδάωνος · ὁ δ ' ἀσπερχὲς μενέαινεν
ἀντιθέῳ Ὀδυσῆϊ πάρος ἣν γαῖαν ἱκέσθαι .
L
'
uomo
ricco
d
'
astuzie
raccontami
,
o
Musa
,
che
a
lungo
errò dopo ch ' ebbe distrutto la rocca sacra di Troia ;
di molti uomini le città vide e conobbe la mente , molti dolori patí in cuore sul mare ,
lottando per la sua vita e pel ritorno dei suoi . Ma non li salvò , benché tanto volesse , per loro propria follía si perdettero , pazzi ! , che mangiarono i bovi del Sole Iperíone , e il Sole distrusse il giorno del loro ritorno .
Anche a noi di ' qualcosa di queste avventure , o dea , figlia di Zeus . Allora tutti gli altri , quanti evitarono l ' abisso di morte , erano a casa , scampati dalla guerra e dal mare ; lui solo , che sospirava il ritorno e la sposa , la veneranda ninfa Calipso , la splendida dea , tratteneva
negli antri profondi , volendo che le fosse marito . E quando anche l ' anno arrivò , nel girare del tempo , in cui gli filarono i numi che in patria tornasse , in Itaca neppure là doveva sfuggire alle prove , neppure fra i suoi . Tutti gli dèi ne avevan pietà ,
ma non Poseidone ; questi serbava rancore violento contro il divino Odisseo , prima che in patria arrivasse . Ma se n ' andò Poseidone fra gli Etíopi lontani , gli Etíopi che in due si dividono , gli estremi degli uomini , quelli del sole che cade e quelli del sole che nasce , 25 per esser presente a un ' ecatombe di tori e d ' agnelli .
errò dopo ch ' ebbe distrutto la rocca sacra di Troia ;
di molti uomini le città vide e conobbe la mente , molti dolori patí in cuore sul mare ,
lottando per la sua vita e pel ritorno dei suoi . Ma non li salvò , benché tanto volesse , per loro propria follía si perdettero , pazzi ! , che mangiarono i bovi del Sole Iperíone , e il Sole distrusse il giorno del loro ritorno .
Anche a noi di ' qualcosa di queste avventure , o dea , figlia di Zeus . Allora tutti gli altri , quanti evitarono l ' abisso di morte , erano a casa , scampati dalla guerra e dal mare ; lui solo , che sospirava il ritorno e la sposa , la veneranda ninfa Calipso , la splendida dea , tratteneva
negli antri profondi , volendo che le fosse marito . E quando anche l ' anno arrivò , nel girare del tempo , in cui gli filarono i numi che in patria tornasse , in Itaca neppure là doveva sfuggire alle prove , neppure fra i suoi . Tutti gli dèi ne avevan pietà ,
ma non Poseidone ; questi serbava rancore violento contro il divino Odisseo , prima che in patria arrivasse . Ma se n ' andò Poseidone fra gli Etíopi lontani , gli Etíopi che in due si dividono , gli estremi degli uomini , quelli del sole che cade e quelli del sole che nasce , 25 per esser presente a un ' ecatombe di tori e d ' agnelli .