Latin | italiano
# Texts: 143
# Translation Pairs: 13154
# Unique Translation Pairs: 8059
# Translation Pairs: 13154
# Unique Translation Pairs: 8059
Users:
- Giacomo Pernigotti (38)
- Pietro Li Causi (25)
- (23)
- cristiana caserta (16)
- Chiara Palladino (11)
- Cinzia Mazzarino (9)
- Francesco Patti (3)
- chiara di maio (2)
- Duccio Valenza (2)
- Leonardo Scordato (1)
- mohamed haoudi (1)
- guido martelli (1)
- Elisa (1)
- Doua (1)
- Marta Riparante (1)
- Mari (1)
- Luna (1)
- Elisa Marenda (1)
- Marsel (1)
- Matteo Lovera (1)
- Lazar Katana (1)
- Mihai (1)
- Sara Polisano (1)
- zhen valentina lin (1)
- Ananthanadesan Thuvarakan (1)
- Alessia (1)
- Adriano Kostadinov (1)
- Laura (1)
- Cekaeyah Lapitan (1)
Tacito Annales 15.63.2
Cinzia Mazzarino /
- Created on 2019-05-29 13:44:55
- Aligned by Cinzia Mazzarino
Traduzione italiana di Tacito Annales 15.63.2
Latin
italiano
Tum Seneca gloriae eius non adversus , simul amore , ne sibi unice dilectam ad iniuras relinqueret , «Vitae» inquit «delenimenta monstraveram tibi , tu mortis decus mavis : non invidebo exemplo . Sit huius tam fortis exitus constantia penes utrosque par , claritudinis plus in tuo fine» . Post quae eodem ictu brachia ferro exsolvunt .
Allora
Seneca
,
non
contrario
alla
sua
gloria
e
insieme
per
amore
per
non
lasciare
esposta
alle
offese
la
donna
da
lui
amata
in
maniera
straordinaria
,
disse
:
«Ti
avevo
mostrato
i
conforti
della
vita
,
tu
preferisci
l
'
onore
della
morte
:
non
ti
priverò
del
dare
l
'
esempio
.
La
fermezza
di
questa
morte
così
coraggiosa
sia
pari
per
entrambi
,
ma
vi
sia
più
splendore
nella
tua
morte»
.
E
dopo
ciò
con
lo
stesso
colpo
si
tagliano
con
la
spada
le
vene
delle
braccia
.
Cicerone, in Catilinam 13-14
cristiana caserta / latino
- Created on 2018-09-17 18:27:23
- Modified on 2019-06-10 19:06:20
- Translated by Cristiana Caserta
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
Quid est enim , Catilina , quod te iam in hac urbe delectare possit ? in qua nemo est extra istam coniurationem perditorum hominum , qui te non metuat , nemo , qui non oderit .
Quae nota domesticae turpitudinis non inusta vitae tuae est ? quod privatarum rerum dedecus non haeret in fama ? quae lubido ab oculis , quod facinus a manibus umquam tuis , quod flagitium a toto corpore afuit ? cui tu adulescentulo , quem corruptelarum inlecebris inretisses , non aut ad audaciam ferrum aut ad lubidinem facem praetulisti ?
Quid vero ? nuper cum morte superioris uxoris novis nuptiis domum vacuefecisses , nonne etiam alio incredibili scelere hoc scelus cumulasti ? quod ego praetermitto et facile patior sileri , ne in hac civitate tanti facinoris inmanitas aut extitisse aut non vindicata esse videatur . Praetermitto ruinas fortunarum tuarum , quas omnis inpendere tibi proxumis Idibus senties ; ad illa venio , quae non ad privatam ignominiam vitiorum tuorum , non ad domesticam tuam difficultatem ac turpitudinem sed ad summam rem publicam atque ad omnium nostrum vitam salutemque pertinent
Quae nota domesticae turpitudinis non inusta vitae tuae est ? quod privatarum rerum dedecus non haeret in fama ? quae lubido ab oculis , quod facinus a manibus umquam tuis , quod flagitium a toto corpore afuit ? cui tu adulescentulo , quem corruptelarum inlecebris inretisses , non aut ad audaciam ferrum aut ad lubidinem facem praetulisti ?
Quid vero ? nuper cum morte superioris uxoris novis nuptiis domum vacuefecisses , nonne etiam alio incredibili scelere hoc scelus cumulasti ? quod ego praetermitto et facile patior sileri , ne in hac civitate tanti facinoris inmanitas aut extitisse aut non vindicata esse videatur . Praetermitto ruinas fortunarum tuarum , quas omnis inpendere tibi proxumis Idibus senties ; ad illa venio , quae non ad privatam ignominiam vitiorum tuorum , non ad domesticam tuam difficultatem ac turpitudinem sed ad summam rem publicam atque ad omnium nostrum vitam salutemque pertinent
Del
resto
,
Catilina
,
cosa
c’è
che
può
ancora
piacerti
in
questa
città
,
dove
non
c
'
è
nessuno
che
non
ti
tema
,
nessuno
che
non
ti
detesti
,
tranne
questa
congiura
di
uomini
perduti
?
Quale
marchio
di
degradazione
morale
non
è
impresso
a
fuoco
sulla
tua
vita
?
Quale
scandalo
privato
non
si
lega
alla
tua
fama
?
Quale
oscenità
si
è
mai
tenuta
lontana
dai
tuoi
occhi
,
quale
delitto
dalle
tue
mani
,
quale
indecenza
da
tutto
il
corpo
?
A
quale
giovane
,
che
hai
irretito
nei
piaceri
della
depravazione
,
non
hai
consegnato
il
pugnale
per
l’audacia
o
la
fiaccola
per
la
perversione
?
E
che
?
poco
tempo
fa
,
quando
hai
svuotato
con
la
morte
la
casa
della
prima
moglie
per
nuove
nozze
,
non
hai
forse
aggiunto
a
questo
delitto
un
secondo
inconcepibile
delitto
?
Che
io
tralascio
;
preferisco
tacere
perché
non
sembri
che
nella
nostra
città
o
sia
esistita
l’immanità
di
un
così
grande
crimine
o
sia
rimasta
impunita
.
Tralascio
le
rovine
delle
tue
fortune
,
che
sentirai
pesarti
addosso
alle
prossime
idi
.
Vengo
a
fatti
che
non
riguardano
la
privata
ignominia
dei
tuoi
vizi
,
né
le
tue
difficoltà
economiche
,
o
la
tua
immoralità
,
ma
gli
interessi
superiori
dello
Stato
,
la
vita
e
la
sicurezza
di
tutti
noi
.
In Catilinam, I
cristiana caserta / latino
- Created on 2018-10-26 11:58:33
- Modified on 2019-06-10 19:06:40
- Translated by Cristiana Caserta
- Aligned by cristiana caserta
Latin
italiano
[ 1 ] Quo usque tandem abutere , Catilina , patientia nostra ? quam diu etiam furor iste tuus nos eludet ? Quem ad finem sese effrenata iactabit audacia ? Nihilne te nocturnum praesidium Palati , nihil urbis uigiliae , nihil timor populi , nihil concursus bonorum omnium , nihil hic munitissimus habendi senatus locus , nihil horum ora uoltusque mouerunt ? Patere tua consilia non sentis , constrictam iam horum omnium scientia teneri coniurationem tuam non uides ? Quid proxima , quid superiore nocte egeris , ubi fueris , quos conuocaueris , quid consili ceperis quem nostrum ignorare arbitraris ? [ 2 ] O tempora , o mores ! Senatus haec intellegit , consul uidet ; hic tamen uiuit . Viuit ? Immo uero etiam in senatum uenit , fit publici consili particeps , notat et designat oculis ad caedem unum quemque nostrum . Nos autem fortes uiri satis facere rei publicae uidemur , si istius furorem ac tela uitamus . Ad mortem te , Catilina , duci iussu consulis iam pridem oportebat , in te conferri pestem quam tu in nos omnis iam diu machinaris . [ 3 ] An uero uir amplissimus , P . Scipio , pontifex maximus , Ti . Gracchum mediocriter labefactantem statum rei publicae priuatus interfecit : Catilinam orbem terrae caede atque incendiis uastare cupientem nos consules perferemus ? Nam illa nimis antiqua praetereo , quod C . Seruilius Ahala Sp . Maelium nouis rebus studentem manu sua occidit . Fuit , fuit ista quondam in hac re publica uirtus ut uiri fortes acrioribus suppliciis ciuem perniciosum quam acerbissimum hostem coercerent . Habemus senatus consultum in te , Catilina , uehemens et graue , non deest rei publicae consilium neque auctoritas huius ordinis : nos , nos , dico aperte , consules desumus .
Fino
a
che
punto
,
Catilina
abuserai
della
nostra
pazienza
?
Quanto
a
lungo
questa
tua
follia
si
prenderà
gioco
di
noi
?
Fino
a
che
limite
si
spingerà
la
tua
sfrenata
temerarietà
?
Non
ti
hanno
intimorito
il
presidio
notturno
sul
Palatino
?
Non
le
sentinelle
della
città
?
Non
la
paura
della
popolazione
?
Non
la
concordia
di
tutti
i
buoni
?
Non
questo
luogo
protettissimo
per
riunire
il
senato
?
Non
i
volti
e
le
facce
di
costoro
?
Non
senti
che
i
tuoi
piani
sono
stati
svelati
?
Non
vedi
che
la
tua
congiura
è
ormati
immobilizzata
dalla
consapevolezza
di
tutti
costoro
?
Che
cosa
tu
abbia
fatto
la
notte
scorsa
e
la
precedente
,
dove
tu
sia
stato
,
chi
tu
abbia
convocato
,
quale
decisione
tu
abbia
preso
,
chi
di
noi
pensi
che
lo
ignori
?
O
tempi
!
O
che
costumi
!
Il
senato
capisce
questo
,
il
console
vede
,
e
costui
tuttavia
vive
.
Vive
?
Anzi
addirittura
viene
in
senato
,
si
fa
partecipe
delle
pubbliche
deliberazioni
,
marchia
e
destina
con
lo
sguardo
all’uccisione
ciascuno
di
noi
.
Mentre
a
noi
,
uomini
coraggiosi
,
sembra
di
fare
abbastanza
per
lo
stato
,
evitando
la
pazzia
e
i
dardi
di
costui
.
A
morte
sarebbe
stato
necessario
che
tu
,
o
Catilina
,
fossi
condannato
già
da
tempo
per
ordine
del
console
,
che
contro
di
te
si
rivolgesse
quella
rovina
che
tu
ormai
da
lungo
tempo
vai
tramano
contro
noi
tutti
.
Se
dunque
un
uomo
eminentissimo
come
Publio
Scipione
pontefice
massimo
,
benché
privato
cittadino
,
provocò
la
morte
di
Tiberio
Gracco
,
che
ben
poco
faceva
vacillare
la
stabilità
dello
Stato
,
noi
consoli
dovremmo
sopportare
Catilina
che
brama
di
devastare
con
stragi
e
incendi
il
mondo
intero
?
Tralascio
infatti
quegli
episodi
troppo
antichi
come
il
fatto
che
Gaio
Servilio
Ahala
uccise
di
mano
Spurio
Melio
che
aspirava
a
rivolgimenti
politici
.
CI
fu
,
ci
fu
una
volta
in
questo
Stato
un
valore
tale
per
cui
gli
uomini
coraggiosi
punivano
il
cittadino
pericoloso
con
supplizi
più
atroci
di
quelli
con
cui
punivano
il
peggiore
nemico
dello
Stato
.
Abbiamo
contro
di
te
Catilina
,
un
decreto
del
Senato
energico
e
severo
;
allo
Stato
non
manca
il
consiglio
né
l’autorità
di
quest’ordine
;
noi
,
noi
consoli
,
lo
dico
apertamente
,
stiamo
venendo
meno
al
nostro
dovere
.
Cesare, De bello gallico, 7.14.1-5
Giacomo Pernigotti / Testi latini antichi / Cesare
- Created on 2020-10-25 15:29:59
- Modified on 2020-11-03 08:29:17
- Translated by Cristina Guerra
- Aligned by Giacomo Pernigotti
Latin
italiano
http://verbanoweb.it/discovertendo/latini/cesare/Cesare%20-%20Un%20eroe%20sfortunato%20-%20parte%20I.pdf
Vercingetorix tot continuis incommodis Vellaunoduni , Cenabi , Novioduni acceptis suos ad concilium convocat . Docet longe alia ratione esse bellum gerendum atque antea gestum sit . Omnibus modis huic rei studendum , ut pabulatione et commeatu Romani prohibeantur . Id esse facile , quod equitatu ipsi abundent et quod anni tempore subleventur . Pabulum secari non posse ; necessario dispersos hostes ex aedificiis petere : hos omnes cotidie ab equitibus deleri posse . Praeterea salutis causa rei familiaris commoda neglegenda : vicos atque aedificia incendi oportere hoc spatio ab via quoque versus , quo pabulandi causa adire posse videantur .
Vercingetorige , dopo aver subito tante continue sconfitte a Vellaunoduno , Cenabo e Novioduno , convoca i suoi in assemblea . Dimostra che la guerra deve essere condotta di gran lunga in altra maniera di quanto sia stata condotta precedentemente . Ci si deve occupare di questo in tutti i modi , tenere i Romani lontani da foraggio e rifornimenti . Questo era facile , poiché avevano abbondanza della stessa cavalleria ed erano aiutati dalla stagione . Il foraggio non poteva essere tagliato ; i nemici dispersi lo cercavano per necessità tra le abitazioni : tutti costoro ogni giorno potevano essere annientati dai cavalieri . Inoltre per la salvezza si dovevano trascurare gli interessi per i beni personali : bisognava incendiare villaggi ed edifici ad una distanza tale che anche lontano dal percorso , dove sembrava che potessero spingere per procurarsi il foraggio .
Epistula 124 chapter 14
Pietro Li Causi / Seneca Epistulae Morales ad Lucilium / Seneca Epistula ad Lucilium 124
- Created on 2018-11-26 08:52:33
- Translated by V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo
- Aligned by Pietro Li Causi
Latin
italiano
Lucius Annaeus Seneca
Epistula ad Lucilium 124
14 . Quattuor hae naturae sunt , arboris , animalis , hominis , dei : haec duo , quae rationalia sunt , eandem naturam habent , illo diversa sunt quod alterum inmortale , alterum mortale est . Ex his ergo unius bonum natura perficit , dei scilicet , alterius cura , hominis . Cetera tantum in sua natura perfecta sunt , non vere perfecta , a quibus abest ratio . Hoc enim demum perfectum est quod secundum universam naturam perfectum , universa autem natura rationalis est : cetera possunt in suo genere esse perfecta .
14
.
Esistono
quattro
tipi
di
natura
:
quella
vegetale
,
quella
animale
,
quella
umana
e
quella
divina
.
Le
ultime
due
,
che
sono
razionali
,
hanno
la
stessa
natura
ma
differiscono
tra
loro
poiché
una
è
immortale
,
l’altra
,
invece
,
è
mortale
.
Dunque
,
il
bene
di
uno
di
essi
–
ovvero
quello
del
dio
–
è
portato
a
compimento
dalla
natura
,
il
bene
dell’altro
–
cioè
quello
dell’uomo
–
dall’impegno
e
dall’applicazione
.
Tutti
gli
altri
sono
perfetti
soltanto
nell’ambito
della
loro
natura
,
ma
in
realtà
non
lo
sono
realmente
,
poiché
sono
privi
di
ragione
.
Infatti
,
perfetto
è
solo
ciò
che
è
tale
secondo
la
natura
universale
che
,
del
resto
,
è
razionale
.
Tutti
gli
altri
possono
essere
perfetti
solo
entro
i
limiti
del
loro
genere
.
Epistula 124 chapter 15
Pietro Li Causi / Seneca Epistulae Morales ad Lucilium / Seneca Epistula ad Lucilium 124
- Created on 2018-11-26 08:59:40
- Translated by V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo
- Aligned by Pietro Li Causi
Latin
italiano
Lucius Annaeus Seneca
Epistula ad Lucilium 124
15 . In quo non potest beata vita esse nec id potest quo beata vita efficitur ; beata autem vita bonis efficitur . In muto animali non est beata vita < nec id quo beata vita > efficitur : in muto animali bonum non est .
15
.
Negli
esseri
nei
quali
non
può
sussistere
la
vita
beata
non
può
essere
presente
neppure
ciò
da
cui
essa
scaturisce
.
D’altra
parte
,
la
vita
beata
è
generata
da
varie
tipologie
di
bene
.
Invece
,
nell’animale
privo
di
parola
non
c’è
vita
beata
,
né
sussiste
in
lui
ciò
che
la
provoca
:
l’animale
privo
di
parola
è
anche
privo
di
bene
.
Epistula 124 chapter 16
Pietro Li Causi / Seneca Epistulae Morales ad Lucilium / Seneca Epistula ad Lucilium 124
- Created on 2018-11-26 09:26:24
- Translated by V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo
- Aligned by Pietro Li Causi
Latin
italiano
Lucius Annaeus Seneca
Epistula ad Lucilium 124
16 . Mutum animal sensu conprendit praesentia ; praeteritorum reminiscitur cum < in > id incidit quo sensus admoneretur , tamquam equus reminiscitur viae cum ad initium eius admotus est . In stabulo quidem nulla illi viaest quamvis saepe calcatae memoria [ est ] . Tertium vero tempus , id est futurum , ad muta non pertinet .
16
.
L’animale
privo
di
parola
coglie
la
realtà
circostante
tramite
la
percezione
sensoriale
,
e
si
ricorda
delle
cose
passate
quando
incontra
qualcosa
che
sollecita
i
suoi
sensi
,
così
come
il
cavallo
si
ricorda
della
strada
quando
è
stato
condotto
all’inizio
di
essa
.
Invece
,
nella
stalla
non
ha
alcun
ricordo
della
strada
,
nonostante
l’abbia
percorsa
spesso
.
Infine
,
la
terza
parte
del
tempo
,
ovvero
il
futuro
,
non
pertiene
agli
animali
.
Epistula 124 chapter 17
Pietro Li Causi / Seneca Epistulae Morales ad Lucilium / Seneca Epistula ad Lucilium 124
- Created on 2018-11-26 09:39:43
- Translated by V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo
- Aligned by Pietro Li Causi
Latin
italiano
Lucius Annaeus Seneca
Epistula ad Lucilium 124
17 . Quomodo ergo potest eorum videri perfecta natura quibus usus perfecti temporis non est ? Tempus enim tribus partibus constat , praeterito , praesente , venturo . Animalibus tantum quod brevissimum est < et > in transcursu datum , praesens : praeteriti rara memoria est nec umquam revocatur nisi praesentium occursu .
17
.
Quindi
come
può
sembrare
perfetta
la
loro
natura
se
non
impiegano
il
tempo
nella
sua
totalità
?
Esso
,
del
resto
,
è
suddiviso
in
tre
parti
:
passato
,
presente
,
futuro
.
Gli
animali
hanno
soltanto
la
concezione
della
frazione
più
breve
e
rapida
:
il
presente
.
Del
passato
hanno
un
ricordo
sporadico
,
e
tale
ricordo
è
richiamato
alla
memoria
solo
col
riaffiorare
delle
cose
presenti
.
Epistula 124 chapter 18
Pietro Li Causi / Seneca Epistulae Morales ad Lucilium / Seneca Epistula ad Lucilium 124
- Created on 2018-11-26 09:42:36
- Modified on 2018-11-26 09:46:07
- Translated by V L del Liceo Scientifico
- Aligned by Pietro Li Causi
Latin
italiano
Lucius Annaeus Seneca
Epistula ad Lucilium 124
18 . Non potest ergo perfectae naturae bonum in inperfecta esse natura , aut si natura talis [ habet ] hoc habet , habent et sata . Nec illud nego , ad ea quae videntur secundum naturam magnos esse mutis animalibus impetus et concitatos , sed inordinatos ac turbidos ; numquam autem aut inordinatum est bonum aut turbidum .
18
.
Dunque
,
il
bene
di
una
natura
compiuta
non
può
essere
presente
in
una
natura
imperfetta
;
diversamente
,
se
una
simile
natura
lo
possedesse
,
allora
sarebbe
presente
anche
nelle
piante
.
Non
nego
che
gli
animali
possiedano
impulsi
intensi
e
per
giunta
concitati
,
ma
disordinati
e
confusi
,
nei
confronti
di
ciò
che
sembra
secondo
natura
;
ma
il
bene
non
è
mai
disordinato
né
confuso
.
Epistula 124 chapter 19
Pietro Li Causi / Seneca Epistulae Morales ad Lucilium / Seneca Epistula ad Lucilium 124
- Created on 2018-11-26 09:51:38
- Translated by V L del Liceo Scientifico "S. Cannizzaro" di Palermo
- Aligned by Pietro Li Causi
Latin
italiano
Lucius Annaeus Seneca
Epistula ad Lucilium 124
19 . " Quid ergo ? ' " inquis " muta animalia perturbate et indisposite moventur ? " Dicerem illa perturbate et indisposite moveri si natura illorum ordinem caperet : nunc moventur secundum naturam suam . Perturbatum enim id est quod esse aliquando et non perturbatum potest ; sollicitum est quod potest esse securum . Nulli vitium est nisi cui virtus potest esse : mutis animalibus talis ex natura sua motus est .
19
.
Tu
mi
chiederai
:
"
e
dunque
gli
animali
privi
di
parola
si
muovono
in
modo
disordinato
e
confuso
?
"
.
Direi
che
essi
si
muovono
in
modo
disordinato
e
confuso
,
se
la
loro
natura
potesse
assumere
un
ordine
:
ebbene
,
si
muovono
secondo
la
loro
natura
.
È
confuso
,
infatti
,
ciò
che
talvolta
può
anche
non
esserlo
;
è
in
preda
a
preoccupazioni
ciò
che
può
anche
essere
al
sicuro
.
Può
avere
un
vizio
solo
chi
può
possedere
anche
la
virtù
:
negli
animali
privi
di
parola
tali
movimenti
sono
conformi
alla
loro
natura
.